Effemeride delle Immagini 07
Anche questo mese ecco l’appuntamento con il post gilardiano della… Leggi tutto »Effemeride delle Immagini 07
Tutti gli articoli dal blog storico, firmati da Ando Gilardi.
Per il centenario della nascita è stato riattivato con il progetto di pubblicare a puntate alcuni servizi che scrisse per Phototeca. Nel 2021 Effemeridi, 12 post. Nel 2022 I Sitibondi nella sitibondia, previsti 15 post.
Anche questo mese ecco l’appuntamento con il post gilardiano della… Leggi tutto »Effemeride delle Immagini 07
Eccoci nuovamente all’appuntamento mensile con il post gilardiano della serie… Leggi tutto »Effemeride delle Immagini 06
Per festeggiare il 2021, anno del 100° anniversario della nascita… Leggi tutto »Effemeride delle immagini 05
Prosegue la pubblicazione della serie “Effemeride delle Immagini. Un sistema… Leggi tutto »Effemeride delle Immagini 04
Il 2021 è l’anno del 100° anniversario della nascita di… Leggi tutto »Effemeride delle immagini 03
Il 2021 è l’anno del 100° anniversario della nascita di Ando Gilardi, il nostro fondatore. Per festeggiare quest’anno abbiamo deciso di riaprire il suo BLOG pubblicando ogni mese un suo testo. A questo link trovate info sul testo che abbiamo scelto: da lui intitolato “Effemeride delle Immagini. Un sistema nuovissimo per l’archiviazione di tutte le figure”. Inoltre, con questo testo, per un anno Gilardi anche se in modo alquanto arbitrario raccoglie il testimone da Stefania Lucarelli che una volta al mese scriveva un post di argomento astrologico declinato in vari modi.
A febbraio ci si lagna:
c’è di foto una montagna
Gli uomini fabbricano e consumano immagini da 50.000 anni, ma solo da un secolo tentano di archiviarle, con il modo e il fine che vi abbiamo detto, perché solo da cento anni si è diffusa prodigiosamente la fotografia come mezzo di produzione e ri-produzione delle immagini, cioè come procedimento che consente, con inaudita facilità e brevità, di fabbricarne di nuove e di replicarne/ri-fabbricarne di vecchie.
Il 2021 è l’anno del 100° anniversario della nascita di Ando Gilardi, il nostro fondatore. Per festeggiare quest’anno abbiamo deciso di riaprire il suo BLOG pubblicando ogni mese un suo testo. A questo link trovate info sul testo che abbiamo scelto: da lui intitolato “Effemeride delle Immagini. Un sistema nuovissimo per l’archiviazione di tutte le figure”. Ecco la trascrizione:
Se a gennaio l’immagine schiodi
a febbraio poi te la ritrovi
Gli uomini fabbricano e consumano immagini da 50.000 anni, solo da 100 tentano di archiviarle. Archiviare significaLeggi tutto »Effemeride delle Immagini 01
Io scrivo di entrare e uscire dall’occhio con una macchina fotografica e cose simili e forse credete che si tratti di metafore o parabole ma non è vero, il mio è un discorso reale, concreto, io parlo di fatti veri e possibili che avvengono nella quarta dimensione che io definisco mentale, meglio ancora cerebrale. Ma cos’è la quanta dimensione?Leggi tutto »Dimensione Fantasia
Forza Amici che state diventando gli unici al mondo che fanno finalmente un discorso serio e concreto sulla fotografia e non scherzo. Guardate il disegno, è del ‘500, cinque secoli fa, non so o non ricordo chi lo ha fatto ma era un genio che aveva capito come la Camera Oscura, allora di uso comune fra gli artisti, fuzionava come l’Occhio dandole nel disegno questa forma. Adesso attenti: l’invenzione della fotografia (calotipia 1839) fu quellaLeggi tutto »Macchinosa e oculare
Amici tenete duro vi giuro che ne vale la spesa. L’occhio non è come una macchina fotografica, è la macchina fotografica che imita l’occhio e che adesso con quelle digitali ha fatto un salto enorme di qualità. E poi mi ripeto: la cosa che si trova davanti all’occhio non è la cosa che si trova dentro l’occhio: la prima è una cosa un oggetto una scena eccetera, la seconda è la sua fotografia fatta dall’occhio, ed è quella che vede il cervello e ci ragiona. Attenti adesso che quello che viene è importante: quando con la Nikon fotografo e inquadroLeggi tutto »Diventare immagine