Vai al contenuto
Home » Calendario

Calendario

Un anno da centenario

dall’inizio alla fine e forse anche oltre
(chi lo sa?)
ecco il diario-calendario degli eventi

Historia Social de la Fotografia
in diretta da Città del Messico

15 – 22 -29 giugno 2021

Historia Social de la Fotografia

ogni martedì di giugno il lancio della edizione in lingua spagnola a cura della casa editrice messicana

Ediciones Del Lirio

ore 12:00 CDT
(in Italia ore 19:00)

Fondazione MAST promuove: Foto/Industria V Biennale di Fotografia dell'Industria e del Lavoro 2021 - ANDO GILARDI FOTOTECA
Fondazione MAST promuove Foto/Industria: FOOD
V Biennale di Fotografia dell’Industria e del Lavoro 2021

14 ottobre 2021

selezione di immagini
mirata e mirabolante
dedicata al tema della
alimentazione


fino al 2 gennaio 2022
da martedì a domenica
ore 10-19

20-10-2021_visita-guidata-in-Fototeca
in presenza in Fototeca

20 ottobre 2021

Visita guidata in archivio
per la settima edizione di
Archivi Aperti
a cura di Rete Fotografia

prenotazioni
ESAURITE

ore 18:00 – 19:30

A cura di CENTRALE FOTOGRAFIA

30 novembre 2021

si replica la mostra

Ando che Nasce dall’Arte
esposta presso
CentralEdicola
Fano (Pesaro e Urbino)
piazza Pier Amiani 

da lunedì a domenica
ore 0-24


04 dicembre 2021 ore 18:00
Diretta Zoom con Marcello Sparaventi, Elena Piccini e Patrizia Piccini: chiacchierata informale su Ando Gilardi e i suoi cent’anni, fra le altre cose si presentano Stupidità Fotografica, ultimo libro/divertissement pubblicato postumo da Johan & Levi e Fotografia 1964-1978, raccolta anastatica della omonima rubrica da “Vie Nuove”, auto-prodotto. Vi aspettiamo.

30 novembre 2021 – 30 gennaio 2022
Ando che nasce dall’arte presso CentralEdicola a Fano (Pesaro/Urbino), piazza Pier Amiani  orario di apertura da lunedì a domenica, dalle 0 alle 24. Si replica la storica mostra a cura di Marcello Sparaventi, esposta per la prima volta nel 2007 sempre a Fano, in saletta Nolfi.  Associazione culturale Centrale Fotografia 

20 ottobre 2021 ore 18:00 – 19:30
Visita guidata in Fototeca Gilardi per la settima edizione di Archivi Aperti quest’anno il tema è SOSTENIBILITÀ: AMBIENTE, TUTELA DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO, RAPPORTO CON IL SOCIALE NELLA FOTOGRAFIA. Per la terza volta partecipiamo all’appuntamento annuale, accogliendo in Fototeca chi vorrà visitare il nostro repertorio in un anno speciale: il centenario della nascita del nostro fondatore Ando Gilardi. In presenza, con le dovute cautele. Per prenotare scrivete ai nostri contatti: ma i posti sono esauriti, terremo in coda le prossime adesioni in caso di rinunce!

14 ottobre 2021 – ore 10:00 – 19:00
Ando Gilardi: Fototeca La mostra è parte della quinta edizione della biennale Foto/Industria promossa dalla Fondazione MAST. La rassegna fototechiana, in esposizione presso la sede della Fondazione, è a cura di Elena Piccini, Patrizia Piccini e di Francesco Zanot, direttore artistico dell’intera biennale che si terrà a Bologna in numerose sedi dal 14 ottobre al 28 novembre 2021. La mostra si protrarrà oltre la durata del festival cioè fino al 9 gennaio 2022. L’ingresso è gratuito dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19, regolato tramite registrazione. Fondazione MAST – Via Speranza, 42 – Bologna (Italia).

10 luglio 2021 ore 19:00
Ando Gilardi cent’anni dopo. Fotografare per passione, già in tenera età, prima che per professione. Alla scoperta del suo privato e nell’intento di ricostruire la sua storia familiare fotografica, ecco la mostra a cura di Laura Loi, realizzata in uno spazio di atmosfera e proporzioni “intime” presso CasaStudio. Ingresso libero, Via Felice Cavallotti, 182, 20099 Sesto San Giovanni MI, in esposizione fino al 18 luglio 2021. Disponibile il catalogo.

30 giugno 2021 ore 15:30
Alla Libreria Hoepli, nell’ambito del ciclo Photo Window, in occasione del centenario della nascita di Ando Gilardi, presentazione dei volumi 1 e 2 della raccolta anastatica “Fotografia” l’omonima rubrica pubblicata a sua firma, sul periodico Vie Nuove, a partire dal 1964 e che dal 1971 ha cambiato testata in Giorni fino al 1978, anno in cui terminò le pubblicazioni. Vetrina esterna – galleria Via Hoepli 5, 20121 Milano. Info e contatti a Hoepli Arte Foto Grafica

13 giugno 2021 ore 18:00
Alla Rocca Malatestiana, Piazza Malatesta, Fano (PU) a cento anni dalla nascita di Ando Gilardi e nell’ambito del Centrale Festival: presentazione del video Ando che nasce dall’arte a cura di Marcello Sparaventi e Gianluca Vincenzetti. Associazione Culturale Centrale Fotografia

12 giugno – 24 ottobre 2021
Dal fondo Ando Gilardi/MuFoCo, escono dalla collezione per essere esposte nella mostra Chi non salta. Calcio. Cultura. Identità, altre sette fotografie di Ando Gilardi, realizzate durante la campagna antropologica, a fianco di Ernesto de Martino. Mostra e selezione a cura di Matteo Balduzzi. Villa Ghirlanda – Via Giovanni Frova 10, Cinisello Balsamo-Milano.

8 giugno 2021
In diretta da Città del Messico, la presentazione di Historia Social de le Fotografia, per i tipi di Ediciones Del Lirio. Il lancio della edizione, la prima in lingua spagnola e anche la prima traduzione in lingua estera, sarà accompagnato da una serie di conversazioni che si svolgeranno durante tutto il mese di giugno, tutti i martedì.

8 giugno 2021
In diretta da Fototeca Gilardi, a partire dalle ore 12:00, l’inaugurazione del nuovo sito e l’apertura ufficiale dei festeggiamenti per il centenario della nascita di Ando Gilardi. Partecipazione in remoto, in un susseguirsi di brevi appuntamenti, di coloro che hanno contribuito a vario titolo alla realizzazione del sito e delle altre iniziative. Ore: 12:30, 14:00, 14:30, 15:00, 15:30.

20 maggio 2021
In occasione della celebrazione del centenario esce una nuova edizione di La stupidità fotografica, ultimo libro scritto da Ando Gilardi nel 2010 e uscito postumo nel 2013 per i tipi di Johan&Levi.

6 maggio 2021
Entra a far parte del patrimonio bibliografico del Museo di Fotografia Contemporanea, una nutrita bibliografia di libri e riviste scritte da Ando Gilardi. Consultabili su appuntamento in biblioteca.

25 febbraio 2021 – 30 maggio 2021
Quattro fotografie del fondo Ando Gilardi/MuFoCo, escono dalla collezione per essere esposte nella mostra Ritratto Paesaggio Astratto, nella sezione Astratto; sono anche le prime del nucleo che entrerà a far parte delle collezioni del Museo.

24 febbraio 2021 – 24 maggio 2021
Si è svolto il secondo crowdfounding per la realizzazione di Fotografia volume 2: rubrica di Ando Gilardi 1971-1978 stampa anastatica. Come previsto segue al primo volume, la pubblicazione della rubrica scritta da Ando Gilardi dal 1964 al 1978 sul settimanale Vie Nuove, fondato da Luigi Longo e legato al partito Comunista, (dal 1971 ha modificato la testata in Giorni).

27 gennaio 2021
Avviato il progetto della costituzione di un fondo Ando Gilardi/Museo di Fotografia Contemporanea, che si compone di una selezione di fotografie dalla Fototeca Gilardi, relative al suo periodo sperimentale e didattico, anni Settanta/Ottanta e di una selezione dal suo periodo di reportage antropologico a supporto di Ernesto de Martino.

20 gennaio 2021
Riapertura delle pagine del blog di Ando Gilardi con la pubblicazione di testi estratti dalla rivista “Phototeca”, con pagine da collezionare scaricabili in PDF