Vai al contenuto
Cartolina augurale con violette e quadrifogli, cromolitografia. Italia, 1920 elaborazione ©Fototeca Gilardi
Cartolina augurale con violette e quadrifogli, cromolitografia. Italia, 1920 elaborazione ©Fototeca Gilardi
lavoratori della Tallero in sciopero contro la chiusura della fabbrica e i licenziamenti. Fotografia di Ando Gilardi, Milano 1954 ©Fototeca Gilardi
lavoratori della Tallero in sciopero contro la chiusura della fabbrica e i licenziamenti. Fotografia di Ando Gilardi, Milano 1954 ©Fototeca Gilardi
Fototeca Gilardi
Estratto da: Phototeca 6 Diversi, Gayesbornie …,1982 Testi di Ando Gilardi; art director Giancarlo Iliprandi; grafica Cristina Bacigalupo. Allegato a BLOG www.fototeca-gilardi.com
Giacomo Casanova illustrato da due autori del XX secolo: Umberto Brunelleschi e Jacques Touchet elaborazione ©Fototeca Gilardi
Giacomo Casanova illustrato da due autori del XX secolo: Umberto Brunelleschi e Jacques Touchet elaborazione ©Fototeca Gilardi
pastore che munge una capra, antica Roma IV secolo – elaborazione ©Fototeca Gilardi
pastore che munge una capra, antica Roma IV secolo – elaborazione ©Fototeca Gilardi
Famiglie zodiacali – I Pesci di Stefania Lucarelli. Foto di famiglia, elaborazione ©Fototeca Gilardi
Famiglie zodiacali – I Pesci di Stefania Lucarelli. Foto di famiglia, elaborazione ©Fototeca Gilardi
Valentina Cortese, ritratta insieme al figlio Jackie Basehart. Ritratto fotografico eseguito da Ghitta Carell, 1955 circa © Fototeca Gilardi
Valentina Cortese, ritratta insieme al figlio Jackie Basehart. Ritratto fotografico eseguito da Ghitta Carell, 1955 circa © Fototeca Gilardi
'Fiori e boccioli' copertina dalla rivista 'La Vie Parisienne' 1933 elaborazione ©Fototeca Gilardi
‘Fiori e boccioli’ copertina dalla rivista ‘La Vie Parisienne’ 1933 elaborazione ©Fototeca Gilardi
Carosello in TV, fotografia di Ando Gilardi 1960 circa ©Fototeca Gilardi
Carosello in TV, fotografia di Ando Gilardi 1960 circa ©Fototeca Gilardi
Per non dimenticare: giorno della memoria ©Fototeca Gilardi
Per non dimenticare: giorno della memoria ©Fototeca Gilardi
Edoardo Ferravilla – Società dei Reduci dalle patrie battaglie © Fototeca Gilardi/Ministero della Cultura
Edoardo Ferravilla – Società dei Reduci dalle patrie battaglie © Fototeca Gilardi/Ministero della Cultura
Elaborazione anamorfica a colori creativi della Gioconda di Leonardo, 1972 ©Fototeca Gilardi
Elaborazione anamorfica a colori creativi della Gioconda di Leonardo, 1972 ©Fototeca Gilardi
La bomba di cartamoneta - caricatura ottocentesca elaborazione ©Fototeca Gilardi
La bomba di cartamoneta – caricatura ottocentesca elaborazione ©Fototeca Gilardi
Goethe e frontespizio de 'I dolori del giovane Werther' elaborazione ©Fototeca Gilardi
Goethe e frontespizio de ‘I dolori del giovane Werther’ elaborazione ©Fototeca Gilardi
propaganda risparmio energetico 1917 elaborazione ©Fototeca Gilardi
propaganda risparmio energetico 1917 elaborazione ©Fototeca Gilardi
Melagrana da erbario di Mattioli. Francoforte, 1626. elaborazione ©Fototeca Gilardi
Melagrana da erbario di Mattioli. Francoforte, 1626. elaborazione ©Fototeca Gilardi
Fototeca Gilardi
Famiglia del fabbro in posa per una fotografia ricordo con gli attrezzi di lavoro: gli uomini sull’incudine, le donne filano e cuciono. Italia, 1903 circa.
Fototeca Gilardi/Raffaella Milandri
Bambino boscimane a New Xade, campo di reinsediamento dei Boscimani (Bushmen, San) del Kalahari. Fotografia di Raffaella Milandri, New Xade, Botswana 2009
Fototeca Gilardi/Libico Maraja
Libico MARAJA (1912-1983) pittore, disegnatore e illustratore, al tavolo luminoso, attorniato dai protagonisti del lungometraggio animato ‘La Rosa di Bagdad’ fotografia, Bornato 1943 – Elaborazione CG 2010
Fototeca Gilardi/Dariush
Composizione di ritratti di celebri protagonisti del mondo della letteratura, cinema e teatro, eseguiti dall’illustratore Dariush Radpour
Fototeca Gilardi
Italiani in Brasile brindano a beneficio dei familiari lontani, Brasile 1891
Fototeca Gilardi
L’ultimo grande rastrellamento nazista degli ebrei del ghetto di Varsavia. Foto eseguita per l’album del gen. Jurgen Stroop delle SS. Questa fotografia con il bambino che alza le mani è diventata uno dei simboli della Shoah. Varsavia, 1944

“Viviamo da qualche tempo così immersi nelle immagini che molte non ci si accorge nemmeno che lo siano”

Fototeca Gilardi nasce come Fototeca Storica Nazionale questo era il nome assegnato all’archivio dal suo fondatore Ando Gilardi nel 1959.
La raccolta è concepita per l’utilizzo editoriale: tutte le immagini sono Royalty Managed

Dal 1945 aveva cominciato a collezionare immagini della Seconda Guerra Mondiale, partecipando alla raccolta di documentazione fotografica per i processi ai crimini di guerra: è stato solo l’inizio di un percorso straordinario

Ultimi post del blog

Cartolina augurale con violette e quadrifogli, cromolitografia. Italia, 1920 elaborazione ©Fototeca Gilardi
Il colore Viola

Prima dell’odierno tripudio di pulcini, fiori, coniglietti e uova, dove il giallo prevale su tutto, …

lavoratori della Tallero in sciopero contro la chiusura della fabbrica e i licenziamenti. Fotografia di Ando Gilardi, Milano 1954 ©Fototeca Gilardi
Il potere della piazza

In un mondo in cui il potere è sempre più occulto e immateriale, ha ancora senso scendere fisicament…

I sitibondi...#14. Testi di Ando Gilardi
I sitibondi… #14

I sitibondi nella sitibondia, un test diverso. Testo di Ando Gilardi tratto da Phototeca 6 ora pubbl…

Novità in Negozio

in evidenza

scelte dal nostro archivio

galleria pubblicate

immagini scelte e utilizzate

Ghitta Carell. Grande in negativo © Fototeca Gilardi

appuntamenti

incontri con noi dal vivo o in rete

Seguici nei social

Follow us on social and never miss a post from this blog

YouTubeFacebookInstagramTwitter

Wikipedia

http://it.wikipedia.org/wiki/Ando_Gilardi