Alla ricerca dell’Otium
I latini ritenevano che soltanto l’otium consentisse di dedicarsi alla… Leggi tutto »Alla ricerca dell’Otium
I latini ritenevano che soltanto l’otium consentisse di dedicarsi alla… Leggi tutto »Alla ricerca dell’Otium
Uno degli elettrodomestici che oggi riteniamo tra i più obsoleti e inutili, è il ferro da stiro.
Complice l’aumento esponenziale dei materiali sintetici nell’industria tessile ormai è raro avere in casa abiti che sopportino la stiratura, lenzuola e tovaglie spesso vengono riposte dopo una velocissima passata, eppure ci sono state epoche in cui il ferro da stiro sembrava indispensabile. Ancora negli anni Cinquanta e Sessanta molte mogli passavano ore a inamidare camicie e volants di pizzo, e a stirare accuratamente gli abiti per renderli lisci e impeccabili. L’effetto tenuta del Leggi tutto »Stirato e inamidato
Dal Pane Nero al Pane Bianco. L’alimentazione in Italia tra fascismo, guerra e Liberazione.
Inaugurazione il 21 aprile 2015 ore 18 a Palazzo Moriggia, sala conferenze Museo del Risorgimento, Via Borgonuovo 23, Milano.
Ricevo dall’Archivio Uliano Lucas la segnalazione di questa mostra, alla quale ha partecipato anche lo stesso Uliano Lucas nel comitato scientifico, in quanto Fotografo. La descrizione è molto interessante e vado subito a leggere il sito al link che qui condivido con voi . Leggo che la mostra è Leggi tutto »Pane bianco e nero
Oggi basta riempire un cestello, scegliere un programma e pigiare un bottone, ma fino a 50 anni fa, fare un bucato non era così semplice!
Il lavaggio della biancheria era un’operazione lunga e faticosa.
Innanzitutto il bucato settimanale impegnava una massaia per due giorni interi:Leggi tutto »Lavandare