Vai al contenuto
Home » viaggio

viaggio

Italia, terra dei Cammini

passeggiate in vacanza al mare ed in montagna, manifesti XX secolo elaborazione ©Fototeca Gilardi

Quella delle vacanze “in cammino” è una scelta che di anno in anno, appassiona sempre più turisti. Nata come versione moderna degli antichi pellegrinaggi religiosi ne ricalca molte caratteristiche, dal piacere di viaggiare lentamente, alla tensione verso una meta che abbia un significato spirituale o culturale.
Favorita dalla ricchezza storica ed enogastronomica del nostro territorio, la vacanza “a piedi” (o in bicicletta) è una delle forme di turismo più adatte alla fruizione e alla valorizzazione del patrimonio storico dell’entroterra, l’Italia è infatti disseminata di “cammini” e costellata di piccole strutture dedicate all’accoglienza dei Leggi tutto »Italia, terra dei Cammini

le Voyage

Mappa del 1610 circa,  elaborazione ©Fototeca Gilardi

Per il ragazzo, amante delle mappe e delle stampe,
l’universo è pari al suo smisurato appetito.
Com’è grande il mondo al lume delle lampade!
Com’è piccolo il mondo agli occhi del ricordo!

Un mattino partiamo, il cervello in fiamme,
il cuore gonfio di rancori e desideri amari,
e andiamo, al ritmo delle onde, cullando
il nostro infinito sull’infinito dei mari:

c’è chi è lieto di fuggire una Leggi tutto »le Voyage

Il fascino del milione

17_12_03_marzo_17_BLG

La nuova ministra dell’istruzione ha appena rivelato che dal 1987 sono nati un milione di bambini da coppie conosciutesi durante l’Erasmus. Bisognerebbe dirlo alla collega Lorenzin affinché possa risparmiare sulle campagne per la fertilità con buona pace di tutti.
Considerando che, in base ai dati, gli studenti e docenti Erasmus europei ammontano in tutto a circa 4 milioni dal 1987, un milione di bambini in 30 anni non sono pochi … facendo Leggi tutto »Il fascino del milione

Stendi la mappa e butta la pasta

Alcune informazioni sono fondamentali per comprendersi. Ad esempio, se vi dicono che per apparecchiare o asciugarvi le mani, a casa vostra, serve una mappa, non dovete offendervi pensando di essere dei disordinati senza speranza, ma neppure inorgoglirvi credendo che vi si facciano complimenti per la metratura dei locali. Semplicemente vi stanno chiedendo una tovaglia, una salvietta o un Leggi tutto »Stendi la mappa e butta la pasta

Vitto e alloggio

Gli uomini hanno sempre viaggiato da un luogo all’altro per i più svariati motivi.
Nell’antichità la maggior parte dei viaggiatori era costituita da commercianti o da pellegrini. Ci si spostava in genere per visitare santuari o per vendere la propria merce sulle migliori piazze, per comprare materie prime o ancora per recarsi presso parenti o assistere ad importanti eventi religiosi.
Partire con lo scopo di gironzolare per puro divertimento, non era un concetto conosciuto ai più: il viaggio di piacere per secoli è stato un privilegio delle classi più abbienti, ma già nell’antico Egitto ci sono testimonianze di visite alle piramidi e ai più importanti monumenti del regno, con tanto di graffiti in stile “Tizio è stato qui ”.
La questione di provvedere a vitto e alloggio non era questione di poco conto per i viaggiatori: spesso si dormiva all’aperto e ci si portava alcuneLeggi tutto »Vitto e alloggio