Vai al contenuto
Home » trasporti

trasporti

La nascita dell’autostrada

tratto dell'autostrada Roma-Napoli sull'A1, Autostrada del Sole 1960-1965, ©Fototeca Gilardi

È passato quasi un secolo dalla costruzione della prima autostrada italiana e sembra che lo spirito dei tempi sia decisamente cambiato.
Pensata per collegare nel modo più agevole e veloce due località, le autostrade vennero pensate come strade dedicate esclusivamente a veicoli a motore, precisazione non scontata visto che la Milano-Laghi (prima vera autostrada a pedaggio del mondo) venne progettata nel 1922, quando in Italia avevamoLeggi tutto »La nascita dell’autostrada

Hermes alla catena

Mercurio alato, affresco di Raffaello Sanzio, elaborazione ©Fototeca Gilardi

Sorry, we missed you di Ken Loach ha finalmente sollevato il velo che copriva, agli occhi dei più indifferenti, i danni irreparabili che la diffusione del commercio on-line sta procurando a lavoratori e ambiente. Con il suo sguardo disincantato e privo di ipocrisia, il regista ha messo in luce il feroce sfruttamento in atto nei confronti di migliaia di lavoratori (i corrieri del commercio digitale) ridotti ad una plebe senza Leggi tutto »Hermes alla catena

Il lento declino del cavallo di ferro

Locomotiva in stazione 1900 circa, ©Fototeca Gilardi

Le ferrovie nascono nell’Ottocento all’insegna della modernità e come simbolo del massimo progresso raggiungibile dall’uomo.
Sulla scia degli inglesi,  pionieri del treno (che nel 1825 realizzano la prima linea ferroviaria della storia) nel giro di pochi decenni tutto il mondo inizia a dotarsi di strade ferrate e convogli a vapore, innescando un circolo virtuoso che, con l’incremento della circolazione di merci e persone, porterà alla prosperità tutti i luoghi toccati dalla nuova “invenzione” .
Ognuno fa quello che può a seconda delle risorse, del territorio e della Leggi tutto »Il lento declino del cavallo di ferro

La nascita della metropolitana

Tutti pensano che l’idea della prima metropolitana della storia sia venuta agli inglesi, ma in realtà furono i francesi a progettarla una decina di anni prima dei “cugini” d’oltre Manica. Furono infatti due ingegneri francesi  a depositare, nel  1855 , il primo progetto di ferrovia sotterranea per collegare les Halles di Parigi alla circonvallazione interna, allora in costruzione.  L’idea venne subito contestata dalleLeggi tutto »La nascita della metropolitana