Rivoluzioni temporali temporanee
È noto che ogni rivoluzione, per attecchire davvero nell’animo dei… Leggi tutto »Rivoluzioni temporali temporanee
È noto che ogni rivoluzione, per attecchire davvero nell’animo dei… Leggi tutto »Rivoluzioni temporali temporanee
La percezione del tempo è forse uno dei fattori che più ci distingue dai nostri avi. Indubbiamente il ritmo delle nostre vite sembra immensamente accelerato rispetto a quello dei nostri bisnonni, accelerato e ritmato in modo regolare e sempre costante, come un battito cardiaco: ogni giorno è uguale all’altro; ogni giorno, ogni mese, ogni settimana svolgiamo le nostre attività per lo stesso numero di ore, nello stesso luogo, con gli stessi strumenti e mezzi, facendo Leggi tutto »Mesi figurati
Oggi inizia ufficialmente l’estate: come ogni anno il 21 giugno segna il momento in cui, alle nostre latitudini, il Sole sembra fermarsi e stazionare nel cielo, da qui la definizione di “solstizio” che indica il giorno più lungo dell’anno, quello in cui per gli antichi, la divinità solare raggiungeva la sua massima potenza per poi lentamente declinare.
Il Solstizio d’estate, così come quello d’inverno, ha rappresentato a lungo per l’umanità un momento importante sia perLeggi tutto »La cattura della luce divina del Solstizio
Tutte le volte che mi chiedono di esprimere un desiderio per realizzare qualcosa di impossibile rispondo che mi piacerebbe aver a disposizione una macchina del tempo, sarà anche per questo che tra i miei interessi principali c’è la fotografia di natura storica e documentaria: una vera testimonianza/traccia di quello che il passato ci consegna del vissuto reale, a noi uomini e donne del Leggi tutto »con la macchina del tempo a Matera
Spesso dimentichiamo che, nell’antichità, la mancanza di strumenti tecnici che oggi diamo per scontati, rendeva la vita quotidiana molto diversa; pensiamo ad esempio all’assenza di orologi in un’attività come quella della cottura dei cibi, che coinvolgeva tutti ogni giorno.
Come si misuravano i tempi di cottura, che so, di un dolce che oltretutto andava cotto in un forno a legna privo di termostato? Leggi tutto »Il tempo di un “Miserere”
Nell’antica Grecia, due erano le parole che definivano il concetto di Tempo: Chronos e Kairos.
Chronos era il tempo inteso come fenomeno misurabile, il tempo “scientifico”, quello che scorre inesorabile e su cui l’uomo non ha nessun potere perchè è esterno a lui.
Con la parola Kairos si indicava invece il tempo interiore, soggettivo, il momento opportuno per fare qualcosa, che solo ognuno di noi conosce e che per ciascuno è diverso.
Il primo, Chronos, il tempo che divora tutte le cose, lo conosciamo molto bene, lo rincorriamo, lo utilizziamo per battere ogni record, gli diamo un valore inLeggi tutto »Chronos e Kairos
È semplice capire come può affrontare il lavoro un segno che annovera tra i suoi rappresentanti Alexey Grigoryevich Stakhanov (3 gennaio 1906), il famoso minatore russo che, nell’agosto del 1935, riuscì ad estrarre 103 tonnellate di carbone in 6 ore di lavoro aumentando di 14 volte la produttività della sua squadra e diventando simbolo del lavoratore indefesso.Leggi tutto »Astromestieri: il Capricorno