Alla ricerca dell’Otium
I latini ritenevano che soltanto l’otium consentisse di dedicarsi alla… Leggi tutto »Alla ricerca dell’Otium
I latini ritenevano che soltanto l’otium consentisse di dedicarsi alla… Leggi tutto »Alla ricerca dell’Otium
Natale si avvicina e, insieme ad esso, si moltiplicano le… Leggi tutto »Giochi da tavolo
Quando si sfogliano le fotografie di Otto e Novecento è… Leggi tutto »Giù il cappello!
Il tempo del lavoro e quello del non-lavoro continuano a rubarsi spazio nel corso della storia.
E oggi che il lavoro scarseggia, paradossalmente è proprio il tempo del lavoro che occupa tutto, senza lasciarci altro che qualche ora notturna per attività che alla fine si riducono spesso ad un semplice oziare davanti ad uno schermo o, nella migliore delle ipotesi, a bere in un locale o fare sport in un ambiente chiuso, sempre che possediamo un reddito che ce lo permetta.
Per avere una cognizione di quanto il tempo della nostra vita si possa utilizzare in modo diverso da quello a cuiLeggi tutto »Il tempo del lavoro, il tempo del riposo, il tempo del piacere
Due bei faccini sorridenti davanti alla vasca degli squali, un gruppo di amici alticci e ridanciani che fanno tintinnare le bottiglie, tre abbronzatissime signore in bikini a cui non sai dare l’età, una coppia che si bacia … chissà cosa penserebbero i nostri bisnonni guardando le foto delle nostre vacanze estive?Leggi tutto »Uno a zero per i bisnonni
Gli anni Venti del Novecento, caratterizzati da enormi cambiamenti sociali, politici ed economici, furono anche gli anni del passaggio da un turismo d’élite, prevalentemente culturale in stile “Gran Tour” ottocentesco, al turismo di massa. Leggi tutto »Turismo d’élite e turismo di massa