Edoardo Ferravilla
Società dei Reduci dalle patrie battaglie “Maria Luigia Ferravilla e… Leggi tutto »Edoardo Ferravilla
Società dei Reduci dalle patrie battaglie “Maria Luigia Ferravilla e… Leggi tutto »Edoardo Ferravilla
Società dei Reduci dalle patrie battaglie Leopoldo Fregoli – l’uomo… Leggi tutto »Leopoldo Fregoli
Nei giorni della commemorazione della scomparsa di Vittorio Gassman (1… Leggi tutto »Gassman Centenario
Il teatro e le esibizioni artistiche tornano in strada.
Grazie a un’ammirevole creatività e spinti dalla necessità di adattarsi alle restrizioni dettate dal Covid molti artisti si stanno riorganizzando per portare a domicilio quello che non può più essere fruito in locali chiusi e affollati.
Forse ispirati dalle figure dei vecchi zampognari itineranti che nel periodo natalizio in città passavano a suonare i loro brani cortile per cortile, oggi molti attori teatrali, musicisti e cantanti oltre a sbarcare sul web con produzioni ad hoc, progettano esibizioni ambulanti per Leggi tutto »Arte a domicilio
Dopo aver cambiato direttore (da Alexander Pereira a Dominique Meyer ), dopo aver cambiato opera inaugurale (da “Otello” di Verdi a “Lucia di Lammermoor” di Donizetti) e dopo aver rinunciato definitivamente alla rappresentazione fisica di fronte a un pubblico, il Teatro alla Scala di Milano non piega la testa e si riorganizza per celebrare un’apertura virtuale della stagione lirica il prossimo 7 dicembre. Nel giorno dedicato a Sant’Ambrogio lo storico teatro milanese, grazie alla collaborazione con la RAI, presenterà uno Leggi tutto »Scala sotto le stelle
La stagione teatrale della Scala si aprirà, come da tradizione, il prossimo 7 dicembre con l’Otello di Giuseppe Verdi, il penultimo dramma lirico scritto dal grande compositore parmense su libretto di Arrigo Boito.
Rappresentato per la prima volta a Milano il 5 febbraio 1887, con Francesco Tamagno nel ruolo del Moro di Venezia, l’Otello si rifà all’omonima tragedia shakespeariana, racconto dell’infausto amore tra la giovane Desdemona, figlia di un nobile veneziano, e il prestante capitano di colore, a capo Leggi tutto »7 dicembre 2020: la Scala apre con Otello
È notizia di lunedì la decisione della Scala di Milano di liberarsi di una quantità di vecchie scenografie e abiti teatrali per lasciare spazio al nuovo.
Immediata ci prende una stretta al cuore, pensando che il magnifico museo di uno dei più grandi teatri al mondo custodisce delle vere e proprie opere d’arte, ma che i depositi non potranno certo travasare tutto il loro materiale in questo tempio della memoria.
Ma cosa sarebbero stati un’Aida o un Parsifal, senza Leggi tutto »L’arte di creare un sogno
Segnaliamo con molto piacere l’evento dello spettacolo teatrale QUINDICIMILA per… Leggi tutto »Quindicimila
Quando si dice “Napoli” il pensiero corre subito ai simboli di questa città, si tratti di personalità, di luoghi o di eventi. Simboli visivi o sonori. Ai suoi “tipici” prodotti: dall’alimentazione alla musica, dalla pizza alla canzone melodica. Napoli è… un’idea che si presta egregiamente alla suaLeggi tutto »Napoli è napoletanità
Chi ha il Sole o l’Ascendente nel segno del Leone, o molti pianeti in quinta casa, che desideri un lavoro autonomo o dipendente, avrà sempre necessità di riconoscimento pubblico e di grandi spazi di manovra.
Nati per la ribalta, i rappresentanti di questo segno riescono al meglio in mansioni che comportino creatività ed energia, ma soprattutto che possano farli brillare ed emergere come leader.Leggi tutto »Astromestieri: il Leone