Vai al contenuto
Home » storia del movimento operaio

storia del movimento operaio

Il Primo Maggio dei non lavoratori

Manifestazione pacifica a Roma, 1 maggio 1891 - elaborazione ©Fototeca Gilardi

Il 1° maggio 1890 si celebrava per la prima volta in tutto il mondo la Festa Internazionale dei Lavoratori.
Per la prima volta nella storia del movimento operaio, nelle più importanti città di Europa e Stati Uniti le piazze si riempirono di operai e operaie compatti, organizzati, uniti al grido di “Vogliamo le otto ore!” così come era stato deliberato alla precedente Internazionale di Parigi quasi un anno prima.
Richiedere e ottenere di poter lavorare non più di otto ore in fabbrica era una meta sulla quale ilLeggi tutto »Il Primo Maggio dei non lavoratori

La Strage di Melissa

croce di legno posta sulla tomba di bracciante ucciso, strage di Melissa 24 ottobre 1949 Fotografia di Ando Gilardi ©Fototeca Gilardi

Molte pagine buie del passato sono dimenticate e le loro preziose tracce restano custodite solo negli archivi storici. Questo è il caso della Strage di Melissa, quando contadini che chiedevano pane e lavoro tornarono a casa con colpi di mitra nella schiena … e qualcuno non tornò affatto.

È l’ottobre del 1949. La guerra è finita da poco e tutto il Sud è in fermento per l’imminente Riforma Agraria: i decreti del ministro dell’agricoltura Fausto Gullo, già dal 1944 hanno concesso le zone incolte dei latifondi meridionali ai contadini, che versano in condizioni disumane.
In Calabria i proprietari sono particolarmente sordi alle sollecitazioni delLeggi tutto »La Strage di Melissa

L’ombra di Oliver Twist

Fa una certa impressione che la lotta per i diritti dei lavoratori sia ancora vissuta come un ostacolo allo sviluppo economico, in un momento storico in cui il capitalismo vive una crisi profonda e in cui la globalizzazione ha fatto emergere situazioni di sfruttamento che ci riportano agli scenari raccontati da Dickens.
Ancora più impressionante è rendersi conto che proprio in queste settimane, 150 anni fa (nell’autunno del 1864) nasceva la Prima Internazionale dei lavoratori.Leggi tutto »L’ombra di Oliver Twist

Astro-eventi: la Bilancia e la giustizia sociale

Segni e pianeti hanno moltissimi significati che, combinati tra loro, creano un clima favorevole al manifestarsi di diversi tipi di eventi, via via che gli astri si spostano lungo lo Zodiaco.
Urano, tra le altre cose, rappresenta il lavoro e la Bilancia simboleggia la giustizia e le associazioni come il matrimonio, le società e tutti i gruppi con uno scopo condiviso.
Questo connubio astrologico, con una periodicità di circa 80 anni, pone in primo piano le questioni sociali di giustizia e di equità, legate allo sfruttamento delle masse lavoratrici.Leggi tutto »Astro-eventi: la Bilancia e la giustizia sociale

Elena, Patrizia, Olive&Bulloni a Parigi

Olives et Boulons, Paris 7-6-2012/24-8-2012

Alle 18:30 del 7-6-2012 eravamo all’Istituto Italiano di Cultura de Paris con l’arduo compito di introdurre la mostra “Olives et Bulons“, prima dell’intervento  di due “mostrisacri” Antonella Russo e Fabrizio Urettini. Inutile dire che sentivamo la mancanza di Ando (che mostrosacro lo era anche lui) ed ecco quello che abbiamo raccontato ai presenti, che è stato preventivamente tradotto in francese e distribuito il dattiloscritto tra i presenti:Leggi tutto »Elena, Patrizia, Olive&Bulloni a Parigi

Olives et Boulons

Vogliamo gli aumenti - operaie milanesi in sciopero, 1954

Dopo la Fondazione Benetton Studi e Ricerche di Treviso (2009) e la Fondazione Corrente di Milano (2011), per la mostra «Olive e Bulloni» è la volta dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi.  «Olives et Boulons» verrà inaugurata il 7 giugno 2012, con vernissage alle ore 18:30, organizzata da l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi in collaborazione con Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi, grazie alla mediazione e al contributo del curatore Fabrizio UrettiniAssociazione XYZ.
La mostra itinerante, in questa nuova edizione parigina, è stata arricchita di Leggi tutto »Olives et Boulons