Vai al contenuto
Home » sport

sport

Francobollo della serie "Coppa del mondo FIFA 1966 - Regno Unito"

Il fair play ucciso dalla paura

Stavolta non si è trattato solo di una questione di fair play. La nazionale inglese non ha giocato slealmente, ma ha sputato su un eccezionale secondo posto. Questo è il semplice e ovvio riflesso di un sentire globale dove hanno dignità solo i primi. Dove già i secondi sono considerati ultimi. E dove gli ultimi non hanno diritto di sopravvivenza

L’Unione Europea tra crisi e campionato

In attesa che il Regno Unito prenda la ferale decisione di uscire da quell’Europa che da sempre lo vede diffidente verso l’utilità dell’Unione, gran parte dei cittadini del continente europeo combattono metaforiche guerre intestine attraverso le loro squadre di calcio impegnate nel campionato. Per alcuni di noi è assai arduo immaginare l’origine dell’animosità legata al tifo calcistico, tuttavia è piuttosto facile arrivare a capire quanto le rivalità sportive in questo momento storico, possano essere acuite da questa atmosfera di diffidenza reciproca tra gli Stati.
La crisi economica, dopo alcuni decenni di felice circolazione libera di persone e merci, e di armonia monetaria, vedeLeggi tutto »L’Unione Europea tra crisi e campionato

Muscoli sacri

culturisti del XIX secolo, eleborazione ©Fototeca Gilardi

Il 6 aprile di ogni anno le Nazioni Unite celebrano la giornata mondiale dell’attività fisica, evento che divide in mondo in due categorie di persone: quelle sportive (che venerano lo sport e considerano dei mentecatti coloro che non si tengono in forma) e quelle come me (che venerano il divano e guardano con passiva invidia gli sportivi).

Probabilmente in epoca preistorica i miei antenati erano placidamente posati su un ramo con gli arti penzoloni, mentre il nonno Neanderthal degli amici ipertonici si lanciava da un albero all’altro sviluppando quel senso della sfida che, nel mio filone evolutivo, si dev’essere presto estinto.
Certo è, che l’aspetto ludico e rituale delle attività fisiche si è manifestato molto presto nellaLeggi tutto »Muscoli sacri

CibAstri: Ariete

La rubrica mensile di Astrologia si arricchisce quest’anno di una serie di post sul rapporto che i vari segni zodiacali hanno con il cibo e l’alimentazione, con occhio di riguardo alla salute.
Il primo segno di cui parleremo è l’Ariete.

Gli Arieti sono buone forchette. Tra loro non si trovano spesso soggetti dai gusti raffinati, capaci di apprezzare l’alta cucina; sono persone che amano i cibi semplici, ben conditi e in grande quantità: i banchetti medievali ricchi di carni e con fiumi di vino sono il sogno di ogni Ariete. Preferiscono la carne al sangue, i sapori intensi, le spezie piccanti, mentre creme, vellutate e brodini li fanno inferocire.Leggi tutto »CibAstri: Ariete