Vai al contenuto
Home » spionaggio

spionaggio

“J’accuse”

J'Accuse! Emile Zola sul caso Dreyfus, 1898 - Elaborazione ©Fototeca Gilardi

Vincitore del Premio Speciale della Giuria all’ultimo Festival del cinema di Venezia, “J’accuse” di Roman Polanski è pronto ad uscire anche nelle sale italiane, il 21 novembre, con il titolo “L’ufficiale e la spia” che vede il distributore italiano cancellare con un grossolano colpo di spugna il celebre appello di Emile Zola che passò alla storia con l’Affaire Dreyfus.
La vicenda è nota: Alfred Dreyfus, un ufficiale di artiglieria dell’esercito francese, viene accusato di spionaggio a favore della Germania. Siamo nel 1894 e i due Stati confinanti vivono un periodo di Leggi tutto »“J’accuse”

Astroeventi: spie, sesso, scienza, settecento … Scorpione!

Chi  pensa che lo scandalo sui servizi segreti  U.S.A. o quello sui “regalini” interessati dei russi all’ultimo G20, siano emersi “casualmente” deve sapere che, lo scorso 23 ottobre, il sole è entrato nel segno dello Scorpione, notoriamente famoso per simboleggiare tutto ciò che è “nascosto” e sotterraneo, dalle pulsioni psicologiche inconsce alle risorse minerarie, dalla mafia agli 007.
Insomma, è proprio in periodi scorpionici come questo che i servizi segreti e le trame nascoste possono essere protagonisti delle nostre vite.
Quando lo Scorpione ospita pianeti molto più “lenti” del Sole, con un’orbita più ampia perché lontani dalla nostra stella, tutte le simbologie appena descritte prendono forma a livello di massa e determinano eventi epocali.
Leggi tutto »Astroeventi: spie, sesso, scienza, settecento … Scorpione!

007 al servizio di Sua Maestà

La storia dello spionaggio è lunga quanto la storia dell’uomo e la sua propensione alla guerra.
Dall’inizio dei tempi lo spionaggio si gioca tra messaggi cifrati, corruzione, infiltrati, diffusione di false notizie e manovre al limite della legalità da parte delle ambasciate.
Nel nostro immaginario la spia per eccellenza resta James Bond, lo 007 nato dalla fantasia di Ian Fleming, protagonista di tutta la serie di film che ben conosciamo e che, con “Skyfall”, l’ultima pellicola uscita a Londra, diventa anche un benefattore, devolvendo ai “colleghi” in pensione l’incasso della prima-evento. Questa notizia però dà la misura di quanto la realtà sia lontana dalla fantasia e come le più celebri spie non siano state protagoniste del jet set, ma piuttosto oscuri funzionari impoveriti, o sfortunati avventurieri uccisi da un semplice passo falso o dalla “ragion di stato”.Leggi tutto »007 al servizio di Sua Maestà