Bruegel e i 7 vizi capitali
“Invidia horredum monstrum, saevissima pestis”.L’invidia è un mostro orrendo, la… Leggi tutto »Bruegel e i 7 vizi capitali
“Invidia horredum monstrum, saevissima pestis”.L’invidia è un mostro orrendo, la… Leggi tutto »Bruegel e i 7 vizi capitali
Sono anni che le fiabe vengono sottoposte al vaglio della… Leggi tutto »C’era una volta
Una particolare forma di comunicazione è quella costituita dalle allegorie, figure capaci di veicolare interi concetti a volte molto complessi. Molto amate dagli artisti rinascimentali e barocchi che ne dipinsero e scolpirono di sacre e di profane, ai nostri occhi oggi restano parzialmente oscure. Pur cogliendo alcuni dettagli macroscopici non siamo più in grado di interpretare tutti gli elementi “parlanti” di un’allegoria, ma un tempo anche aLeggi tutto »La costruzione dell’allegoria
Esistono scale musicali, scale di misurazione dell’energia, del calore, delle distanze, del peso; scale gerarchiche, scale discendenti ed ascendenti, scale a pioli, a chiocciola, scalinate di pietra e scalette di corda, ma da sempre nella cultura umana la scala racchiude anche un profondo valore simbolico e spesso è stata scelta per apparire in stemmi e raffigurazioni mistiche.
La scala, come l’Albero della Vita, è un “simbolo assiale” che evoca, cioè, l’Asse dell’Universo attraverso cui si attua il Leggi tutto »La scala tesa fra Cielo e Terra
In epoca medievale, esisteva un particolare tipo di bestiario dedicato esclusivamente agli uccelli, chiamato aviario. Come accadeva per i normali bestiari, questi compendi di creature del mondo naturale non avevano un taglio che oggi definiremmo scientifico, ma accostavano, alla sommaria descrizione fisica dell’animale, delle caratteristiche fantasiose e delle qualità o facoltà speciali. Nel caso degli aviari, curiosa è l’associazione a simboli religiosi, probabilmente retaggio dell’antica arte aviomantica, che Leggi tutto »Mediev-Ali
Il termine origami indica l’arte di piegare la carta per dare vita ad oggetti, animali, figure di fantasia, ecc
La parola deriva dal giapponese Oru (piegare) e Kami (carta). La parola Kami con un ideogramma diverso, significa anche Divinità, questa sovrapposizione di significato lega l’arte degli origami alla spiritualità e dona a questa tecnica una valenza sacrale. Richiama il concetto filosofico orientale del Ki, termine usato dalla medicina cinese perLeggi tutto »Oru Kami
Nessuno sa di preciso quando furono introdotte in Europa le carte da gioco, ma di sicuro Francesco Petrarca nel suo trattato sui giochi “di fortuna” (cioè d’azzardo) nel 1279, ancora non le menzionava.
Nate probabilmente in Cina come una sorta di banconota con la doppia funzione di tessera illustrata e “posta” in gioco, prima di arrivare in Europa prendono la forma a noi conosciuta (un mazzo con semi e figure) nelle mani dei Mamelucchi, i soldati-schiavi egiziani, alla fine del XIV secolo.
Il mazzo dei mamelucchi conteneva infatti 52 carte divise nei 4 semi che tutt’ora le Leggi tutto »Come quando fuori piove
In una società “liquida” come la nostra, gli ormai rarissimi riti di passaggio coinvolgono sempre meno persone mantenendo solo una vaga eco delle loro origini.
Nel caso della Prima Comunione , che in queste settimane coinvolge molte famiglie, il rituale segna invece, per molti bambini, l’ingresso nella comunità religiosa cristiana attraverso gesti che conservano ancora caratteristiche antiche.
Questo è comprensibile se si considera che l’Eucarestia è il fulcro centrale della fede cattolica e il rituale richiama alla memoria quei sacrifici ancestrali che accomunavano tutte le società tribali, cementando fortemente i Leggi tutto »Banchetto divino
Nati sulla traccia del Physiologus (opera greca che offriva l’interpretazione degli animali e delle loro caratteristiche in chiave simbolica e religiosa) i Bestiari sono tra le più affascinanti produzioni culturali d’epoca medievale.
Nel pensiero medievale ogni oggetto, prima di possedere una valenza materiale e oggettiva, possedeva una funzione simbolica : l’universo era visto come un enorme repertorio di messaggi divini e nei famosi Bestiari gli animali e i loro comportamenti erano descritti brevemente, con larghe concessioni alla fantasia e accompagnati, oltre che da splendide miniature, da spiegazioni moralizzanti e riferimenti biblici.Leggi tutto »Che bestie!
Quando in un discorso si allude all’Avvocato, al Cavaliere o al Duce, tutti sappiamo di chi si sta parlando: persone reali, con nome e cognome, che sono così famose (o famigerate) da assurgere a simbolo della categoria alla quale appartengono.
Nella nostra lingua c’è da sbizzarrirsi Leggi tutto »Per eccellenza