In un mare di neve
In occasione dell’ottantesimo anniversario della spedizione italiana in Russia durante… Leggi tutto »In un mare di neve
In occasione dell’ottantesimo anniversario della spedizione italiana in Russia durante… Leggi tutto »In un mare di neve
Musica per la festa della Liberazione Barabàn presenta uno spettacolo… Leggi tutto »Venti5 d’Aprile
Centodue anni fa la battaglia di Vittorio Veneto (24 ottobre – 4 novembre 1918) metteva fine alla Prima Guerra mondiale. In moltissime case questa antica vittoria militare lascia ancora tracce: fra i cimeli di famiglia infatti è facile trovare una cornice nera e oro che racchiude l’onorificenza di Cavaliere di Vittorio Veneto con la croce al merito di guerra, assegnata a un nonno o un bisnonno che ebbe la sfortuna di partecipare a questo evento, e la fortuna di sopravvivervi.
Ecco la storia.
Siamo al terzo anno di guerra e sul fronte austriaco gli italiani hanno subito una Leggi tutto »Vittorio Veneto: luci ed ombre di una vittoria annunciata
«II G.M. ITALIA una piccola folla in rassegnata attesa, la coda per il pane davanti ad un esercizio che distribuisce le razioni alle famiglie su presentazione delle tessere annonarie, Roma 1941.»
Tra le ultime inserite on-line questa fotografia: ancora per pochi anni si possono raccogliere testimonianze dirette di quei Leggi tutto »Ultime on-line: in fila per il pane
Scelte dal nostro archivio copertina di Giulio Milani I naufraghi… Leggi tutto »I naufraghi del Don
Non so se è per il tono usato nel parlarne, se per puro timore o perché ormai tutto ci sembra un videogame, ma questa Terza guerra mondiale ventilata sui media dà l’impressione di un annuncio costruito strategicamente a tavolino, una notizia vuota diffusa con scopi precisi ma, per noi comuni mortali, inconoscibili.
Certamente dopo il trauma collettivo dei due conflitti mondiali del secolo scorso, il nervo resta scoperto.
Molte volte, dalla fine della Seconda Guerra, è scattato l’allarme di un’altra crisi internazionale capace di portarci al punto di non ritorno, il che generalmente significava utilizzo di armi nucleari con conseguente distruzione del globo.
Gli Anni Cinquanta si sono caratterizzati per un clima di costante tensione, la cosiddetta “Guerra Fredda” cheLeggi tutto »Lo spettro della Terza Guerra Mondiale
A volte ripugna ricordare. Ma ricordare è necessario.
È necessario per non incorrere in antichi errori, per riconoscere i primi “segnali” del riproporsi di antichi drammi.
La vita umana è troppo breve e la sua natura inesorabilmente egoista per scampare al ciclico orrore di guerre e genocidi perpetrati in nome di qualcosa di “sacro”. Ma niente è più sacro della vita umana, qualsiasi vita umana.
Quindi è urgente, mentreLeggi tutto »Giorno della Memoria
Dal Pane Nero al Pane Bianco. L’alimentazione in Italia tra fascismo, guerra e Liberazione.
Inaugurazione il 21 aprile 2015 ore 18 a Palazzo Moriggia, sala conferenze Museo del Risorgimento, Via Borgonuovo 23, Milano.
Ricevo dall’Archivio Uliano Lucas la segnalazione di questa mostra, alla quale ha partecipato anche lo stesso Uliano Lucas nel comitato scientifico, in quanto Fotografo. La descrizione è molto interessante e vado subito a leggere il sito al link che qui condivido con voi . Leggo che la mostra è Leggi tutto »Pane bianco e nero