Feticismo epistolare
Tra le cose perdute nel tempo, l’abitudine di scrivere lettere… Leggi tutto »Feticismo epistolare
Tra le cose perdute nel tempo, l’abitudine di scrivere lettere… Leggi tutto »Feticismo epistolare
Quando un sistema comunicativo cambia radicalmente, è logico che anche… Leggi tutto »Da “questio” a “?”
Le prime tecniche di scrittura documentate della storia sono quelle mesopotamiche: segni impressi su tavolette di argilla con uno strumento chiamato calamo, una canna intagliata in due modi differenti alle estremità, in modo da poter imprimere nell’argilla segni tondi (rappresentanti i numeri, secondo un principio simile a quello dei dadi) e segni sottili (rappresentanti lettere e parole).
Il termine calamo (dal greco kalamos, canna di bambù, giunco) tempo dopo darà il nome alLeggi tutto »Penna, inchiostro e calamaio
“Questo documento, secondo me, è opera di un uomo in stato morboso dettata dal demone che si era impadronito di lui. Pare il dimenarsi di un malato che soffra di un dolore acuto e si agiti nel letto […] è nello stesso tempo qualcosa di mostruoso e di disperato, sebbene scritto, evidentemente con un altro scopo“. Così scriveva Dostoevskij ne “I Demoni” Leggi tutto »Tracce di talento