Vai al contenuto
Home » scienza

scienza

L’infinita rincorsa tra scienza e mistero

A volte mi chiedo: ma siamo davvero tanto diversi dai nostri trisavoli di fine Ottocento?
Il tempo è fermo e sembra che l’umanità non sia riuscita a fare nessun importante salto di coscienza da due secoli a questa parte. Il mito del progresso, allora come ora, sembra pervadere la mente dei più giovani, andando di pari passo con una diffusa e crescente credulità rispetto al fatto che “tutto sembra possibile”.
Schiacciati tra passato e futuro i nostri antenati ottocenteschi, pronti a volare e a scoprire i vantaggi dell’elettricità, del magnetismo, della meccanica, delle telecomunicazioni, della fotografia, restarono vittime della loro stessa Leggi tutto »L’infinita rincorsa tra scienza e mistero

Corsa al vaccino!

17_23_03_maggio_17_BLG

Esattamente 50 anni fa, dopo 11 anni di campagna vaccinale a tappeto, gli Stati Uniti dichiaravano sconfitto il virus della poliomielite, una delle malattie infantili più dannose del Novecento.
Il merito di questo successo si doveva alle ricerche di un medico newyorkese: Jonas Salk.
Le attuali polemiche (al contempo feroci e sterili) sull’obbligo o la libertà di vaccinare i propri figli, hanno probabilmente perso di vista due Leggi tutto »Corsa al vaccino!

Il lento riavvio del sistema umano

Mostra

Per quanto possa apparire assurdo le conoscenze scientifiche degli europei del 1500 non erano nulla in confronto a quelle dei Greci del 200 a.C.
Il pensiero scientifico, così come l’arte e la tecnica, nel corso della storia hanno subito arresti più o meno lunghi a causa di guerre e conquiste che hanno distrutto periodicamente uomini e conoscenze. Così accadde col pensiero ellenistico ai tempi della conquista romana che rase al suolo e assimilò i resti di una civiltà alla quale dobbiamo tutto, ma le cui scoperte rimasero nel limbo per 2000 anni, fino al Leggi tutto »Il lento riavvio del sistema umano

Traslochi. Immagini dell’universo

(una foto al giorno leva l’ignoranza di torno) a cura di Lost Dream Editions

Quella che segue è una “didascalia irriverente” tratta da un saggio dedicato a Ando Gilardi ( Nello Rossi, Il bosco incantato. Appunti per una morflogia della pornofiaba, Lost Dreams Editions 2008 ), scaricabile gratuitamente dal sito www.lostdreamseditions.it

In classe non lo dicevo. Mi fermavo a un piccolo pianeta che ruota attorno a una stella di media grandezza, all’estremità di un braccio di una galassia fra le tante dell’universo. Mi sembrava che l’effetto di “spiazzamento” fosse già abbastanza ragguardevole: altro che venire a sapere com’è che si viene al mondo, con tutte le “porcherie” sessuali connesse. E poi era una pallida e azzardata ipotesi. Ma la teoria del big bang non mi è mai piaciuta (c’è anche un’estetica delle teorie scientifiche, uno scienziato ha parlato di «eleganza»), perché troppo somigliante ai fantasiosi miti cosmogonici che hanno “spiegato” la nascita di questo mondo, troppo simile a un atto “creativo”. Mi ha sempre affascinato, invece, l’ipotesi di Giordano Bruno, che prevedevaLeggi tutto »Traslochi. Immagini dell’universo

Abate ipnotico

L’ipnosi è un fenomeno antico come l’umanità stessa.
Nata in funzione dell’assoggettamento a riti magici e religiosi, inizia ad essere studiata “scientificamente” solo nel  1775 con Franz Anton Mesmer, medico e filosofo tedesco che operò tra Austria, Germania e Francia il quale  affermava che l’organismo umano è in grado di emettere un fluido (battezzato “magnetismo animale”) che riempie l’universo e che collega tutti gli elementi del cosmo, dall’uomo al più lontano pianeta.  Attraverso particolari tecniche, che oggi  chiameremmo ipnotiche, questo fluido poteva essere incanalato  per provocare “crisi” nei pazienti colpiti dalla malattia, cioè carenti di tale fluido, per portarli alla guarigione.Leggi tutto »Abate ipnotico

Testa di … !

L’origine di un singolare modo di dire come “avere il bernoccolo”, riferito a chi ha una particolare predisposizione per un’attività o materia di studio,  affonda le sue radici negli studi di un medico francese del XVIII secolo.
Franz Joseph Gall, fondatore della “frenologia” affermava infatti che fosse possibile conoscere il carattere e le attitudini di una persona dalla conformazione della sua testa e in particolare dalle protuberanze (leggi bernoccoli) in cui risiedevano certe speciali doti.
Anche Lombroso, ispiratore delle prime identikit e padre della fisiognomica, riprese gli spunti di Gall, associando a specifici caratteri somatici altrettante tendenze Leggi tutto »Testa di … !

Da Zero a Cento

Scelte dal nostro archivio:

Da Zero a Cento, le nuove età della vita è una mostra d’arte contemporanea e di scienza per capire come e perchè il nostro corpo e la nostra mente sono molto diversi da quelli delle generazioni percedenti, e come svilupparne meglio le potenzialità.

A cura di Fondazione Marino Golinelli e Fondazione La Triennale di Milano con il patrocinio di Comune di Milano e Comune di Bologna

Bologna, Palazzo Re Enzo  2 febbraio – 12 febbraio

Milano, Triennale  20 febbraio – 1 aprile

Leggi tutto »Da Zero a Cento