Vai al contenuto
Home » Scala

Scala

Scala sotto le stelle

l'Uomo e le Stelle dell'Universo - Incisione xilografica di anonimo del XVI secolo ewlaborazione ©Fototeca Gilardi

Dopo aver cambiato direttore (da Alexander Pereira a Dominique Meyer ), dopo aver cambiato opera inaugurale (da “Otello” di Verdi a “Lucia di Lammermoor” di Donizetti) e dopo aver rinunciato definitivamente alla rappresentazione fisica di fronte a un pubblico, il Teatro alla Scala di Milano non piega la testa e si riorganizza per celebrare un’apertura virtuale della stagione lirica il prossimo 7 dicembre. Nel giorno dedicato a Sant’Ambrogio lo storico teatro milanese, grazie alla collaborazione con la RAI, presenterà uno Leggi tutto »Scala sotto le stelle

7 dicembre 2020: la Scala apre con Otello

Teatro alla Scala Milano 7 dicembre 2020 - Otello di G. Verdi, manifesto dell'opera per l'edizione 1887 elaborazione ©Fototeca Gilardi

La stagione teatrale della Scala si aprirà, come da tradizione, il prossimo 7 dicembre con l’Otello di Giuseppe Verdi, il penultimo dramma lirico scritto dal grande compositore parmense su libretto di Arrigo Boito.
Rappresentato per la prima volta a Milano il 5 febbraio 1887, con Francesco Tamagno nel ruolo del Moro di Venezia, l’Otello si rifà all’omonima tragedia shakespeariana, racconto dell’infausto amore tra la giovane Desdemona, figlia di un nobile veneziano, e il prestante capitano di colore, a capo Leggi tutto »7 dicembre 2020: la Scala apre con Otello

La scala tesa fra Cielo e Terra

La scala di Turandot, simbolica rappresentazione della soluzione degli enigmi - figurina elaborazione ©Fototeca Gilardi

Esistono scale musicali, scale di misurazione dell’energia, del calore, delle distanze, del peso; scale gerarchiche, scale discendenti ed ascendenti, scale a pioli, a chiocciola, scalinate di pietra e scalette di corda, ma da sempre nella cultura umana la scala racchiude anche un profondo valore simbolico e spesso è stata scelta per apparire in stemmi e raffigurazioni mistiche.
La scala, come l’Albero della Vita, è un “simbolo assiale” che evoca, cioè, l’Asse dell’Universo attraverso cui si attua il Leggi tutto »La scala tesa fra Cielo e Terra

L’arte di creare un sogno

Teatro alla Scala, Milano - veduta del palcoscenico dalla paltea, litografia 1890 elebaorazione ©Fototeca Gilardi

È notizia di lunedì la decisione della Scala di Milano di liberarsi di una quantità di vecchie scenografie e abiti teatrali per lasciare spazio al nuovo.
Immediata ci prende una stretta al cuore, pensando che il magnifico museo di uno dei più grandi teatri al mondo custodisce delle vere e proprie opere d’arte, ma che i depositi non potranno certo travasare tutto il loro materiale in questo tempio della memoria.
Ma cosa sarebbero stati un’Aida o un Parsifal, senza Leggi tutto »L’arte di creare un sogno

Apertura Scala 2015: la Pulzella del destino

Fotografia di Ando Gilardi #andogilardi

Certo, a saperlo prima, forse la scelta di aprire la stagione scaligera celebrando una santa visionaria, che, armata di elmo e spada, esorta il re di Francia a liberare il suo paese, sarebbe stata ponderata diversamente. Ma a volte il caso agisce da sé e ci troviamo quindi pronti ad assistere all’opera verdiana mentre intorno a noi ancora aleggia un clima di terrore, che ha come “cuore” proprio Parigi e che poggia su questioni politiche (travestite da guerre religiose) incarnate da giovani fanatici.
Quest’opera evidentemente porta con sé un destino particolare, infatti il prossimo 7 dicembre “Giovanna d’Arco” verrà rappresentata per la prima volta dal 15 febbraio 1845, data della Leggi tutto »Apertura Scala 2015: la Pulzella del destino