Capezzoli mainstream
Capezzoli finto trasgressivi (rigorosamente taglia xs) da qualche anno “occhieggiano”… Leggi tutto »Capezzoli mainstream
Capezzoli finto trasgressivi (rigorosamente taglia xs) da qualche anno “occhieggiano”… Leggi tutto »Capezzoli mainstream
« Se cediamo, se gli diamo il minimo appiglio, non ci sarà più un mestiere che queste, con la loro ostinazione, non riusciranno a fare. Costruiranno navi, vorranno combattere per mare […]. Se poi si mettono a cavalcare, è la fine dei cavalieri. »
Per una volta vorrei che a celebrare l’8 marzo non fossero solo le lacrime per la triste condizione femminile nel mondo, ma delle risate che arrivano da un tempo molto lontano, un tempo (2400 anni fa) in cui un uomo decise di usare il suo genio e la sua posizione privilegiata a favore “dell’altra metà del cielo”.
Nell’Atene del V secolo a.C. abitata da pomposi capifamiglia dediti alla Leggi tutto »Madre, donna, donnaccia, santa
Chi pensa che lo scandalo sui servizi segreti U.S.A. o quello sui “regalini” interessati dei russi all’ultimo G20, siano emersi “casualmente” deve sapere che, lo scorso 23 ottobre, il sole è entrato nel segno dello Scorpione, notoriamente famoso per simboleggiare tutto ciò che è “nascosto” e sotterraneo, dalle pulsioni psicologiche inconsce alle risorse minerarie, dalla mafia agli 007.
Insomma, è proprio in periodi scorpionici come questo che i servizi segreti e le trame nascoste possono essere protagonisti delle nostre vite.
Quando lo Scorpione ospita pianeti molto più “lenti” del Sole, con un’orbita più ampia perché lontani dalla nostra stella, tutte le simbologie appena descritte prendono forma a livello di massa e determinano eventi epocali.
Leggi tutto »Astroeventi: spie, sesso, scienza, settecento … Scorpione!
Spesso si sente paragonare questa profonda crisi economica e sociale a quella del 1929, che portò al crollo di Wall Street, all’instaurarsi di regimi autoritari e alla seconda guerra mondiale. Astrologicamente, il cielo della fine degli anni Venti aveva effettivamente qualcosa in comune con quello di oggi: la presenza di Urano nel segno dell’Ariete. Leggi tutto »Urano e la fine dello “status quo”