Vai al contenuto
Home » Rinascimento

Rinascimento

Il vizio dell’azzardo

gioco d'azzardo: strappo da pubblicità per un libretto di risparmio 1922, elaborazione ©Fototeca Gilardi

“Mangiato che ho, ritorno nell’hosteria: quivi è l’hoste, per l’ordinario, un beccaio, un mugnaio, due fornaciai. Con questi io m’ingaglioffo per tutto dì giuocando a cricca, a trich-trac, e poi dove nascono mille contese e infiniti dispetti di parole iniuriose; e il più delle volte si combatte un quattrino, e siamo sentiti non di manco gridare da San Casciano”
Così scriveva Niccolò Machiavelli all’amico Francesco Vettori nel dicembre del 1513, in piena rinascita delle arti, ma anche di un fenomeno che, rimasto in sordina per tutto il Medioevo, tra Quattrocento e Cinquecento torna a divertire, ma anche a devastare le vite umane: il gioco d’azzardo.
Illustre schiavo della pratica, Machiavelli non si faceva Leggi tutto »Il vizio dell’azzardo

Il lento riavvio del sistema umano

Mostra

Per quanto possa apparire assurdo le conoscenze scientifiche degli europei del 1500 non erano nulla in confronto a quelle dei Greci del 200 a.C.
Il pensiero scientifico, così come l’arte e la tecnica, nel corso della storia hanno subito arresti più o meno lunghi a causa di guerre e conquiste che hanno distrutto periodicamente uomini e conoscenze. Così accadde col pensiero ellenistico ai tempi della conquista romana che rase al suolo e assimilò i resti di una civiltà alla quale dobbiamo tutto, ma le cui scoperte rimasero nel limbo per 2000 anni, fino al Leggi tutto »Il lento riavvio del sistema umano

Piacere e piacersi

le quattro streghe, incisione di Albrecht Durer

Torna il caldo e insieme torna, soprattutto per noi donne, l’annoso problema di adeguarci ai terribili canoni estetici di questi tempi! Canoni pretenziosi e punitivi. È in queste occasioni che aumenta a dismisura il desiderio di avere una macchina del tempo che mi riporti al Rinascimento, quando la bellezza era prosperosa e tornita, quando lo scheletro femminile non era appena velato da pelle tesa e muscoli da culturista, maLeggi tutto »Piacere e piacersi

L’arma perfetta per un delitto

L’arsenico, conosciuto e utilizzato fin dai tempi antichi a scopo curativo e cosmetico, deve il suo nome alla parola persiana zarnik che indica il pigmento giallo, poi divenuta arsenikon in lingua greca.
Elemento chimico considerato un metalloide, fu per lungo tempo il veleno perfetto per gli omicidi, finché gli scienziati non riuscirono ad identificarlo nei tessuti umani. Oggi è  usato come pesticida, ma se ne trovano spesso tracce in alimenti, cosmetici e acque potabili.Leggi tutto »L’arma perfetta per un delitto

Marmellata profetica

Provate a pensare di essere un celebre medico e astrologo al servizio della regina Caterina de’ Medici, quotidianamente alle prese con terribili visioni di un oscuro futuro, interrogato regolarmente su chi sarà il più potente del reame, continuamente pressato da richieste di consulti sui più inguaribili malanni rinascimentali … probabilmente trovereste un vero sollievo avvicinandovi a pentole e fornelli per cucinare una innocua e gustosa cotognata. E’ proprio ciò che fece Michel de Notre-Dame, Leggi tutto »Marmellata profetica