Vai al contenuto
Home » Religione » Pagina 3

Religione

Giubileo 2016: la porta africana

Fotografia di Ando Gilardi #andogilardi

Domenica prossima 29 novembre, con qualche giorno in anticipo rispetto all’inizio ufficiale del Giubileo straordinario della misericordia, Papa Francesco aprirà la prima Porta Santa nella cattedrale di Bangui, durante il suo viaggio nella Repubblica Centrafricana. Come molti gesti di Papa Bergoglio, anche questo porta con sé un messaggio molto forte e costituisce un precedente storico, visto che fin dal XV secolo, la cerimonia di apertura dell’Anno Santo si è sempre svolta a Roma.
Fu Papa Martino V ad aprire nel 1423, per la prima volta la Porta Santa nella Basilica di San Giovanni in Laterano. In San Pietro invece l’apertura dellaLeggi tutto »Giubileo 2016: la porta africana

Famiglia in fuga

FAMIGLIA IN FUGA

“Le più importanti immagini, le più documentarie e decisive per conoscere la verità sulle vicende umane degli ultimi cent’anni, non hanno una firma. O se ce l’hanno è quella di un fotografo amatore alla cui genuina, disinteressata e in certi momenti eroica “passione” noi siamo debitori di una precisa coscienza”…
“Cos’è che spinge il non-professionista a fotografare? Questa domanda ha avuto molte risposte, perché diversi sono gli stimoli. Talvolta c’entra un poco di esibizionismo, talaltra è un mezzo per sfuggire alla noia. Ma la ragione vera, intima, primitiva è diversa: alzare o non alzare la macchina fotografica perché la verità si specchi in essa, indiscutibilmente è una scelta morale”.
Ando Gilardi

 

Ho voluto aprire con questa citazione da “Lo specchio della memoria” di Ando Gilardi il post per presentare questa foto di Giulia Cecchinato, credo che l’immagine da lei registrata nel corso della staffetta alla quale lei e altri compagni hanno preso parte per portare il loro aiuto o anche semplicemente per Leggi tutto »Famiglia in fuga

Bicentenario di San Giovanni Bosco

Don Giovanni Bosco, commemorazione bicentenario della nascita

Giovanni Bosco nasce a Castelnuovo d’Asti il 16 agosto 1815 da una famiglia di contadini. Il padre, Francesco Bosco, lo lascia orfano a soli due anni, e Margherita Occhiena, la madre, si trova da sola ad allevare tre figli. Il desiderio di diventare sacerdote nel vivace e intelligente Giovannino si mostra in maniera vivida durante un sogno, divenuto celebre, fatto all’età di 9 anni, che lui stesso racconta così:Leggi tutto »Bicentenario di San Giovanni Bosco

Di solo pane

Allarme! Il consumo di pane è ai minimi storici e non è colpa della Quaresima appena iniziata (che non sposta più neanche una virgola nel PIL nazionale).
La notizia , che non sembra distinguere tra l’acquisto di pane e il consumo di pane, anche se oggi moltissime persone il pane se lo fanno in casa, fa scattare nella nostra mente una paura ancestrale.

Il pane, l’alimento più semplice e diffuso al mondo, l’alimento base dell’umanità legato a doppio filo ai riti religiosi e al potere, nel nostro immaginario è sinonimo di vita, di sopravvivenza. Istintivamente la notizia del “calo” di pane ci fa pensare alla penuria, alla povertà, alla carestia, ci riporta irrazionalmente ai moti per il pane che hanno caratterizzato la nostra storia, con gliLeggi tutto »Di solo pane

Dammi il tuo cuore

Invito romantico? No. Letterale.
È l’intima richiesta che alcuni appassionati di reliquie pongono idealmente ai loro “miti”. Magari poi, più prosaicamente, si accontentano di un brandello di stoffa, o di un frammento di lettera, o semplicemente di dormire nella stanza in cui il personaggio celebre dormì.
Il culto delle reliquie è un fenomeno antico e, sebbene siamo abituati a pensarlo relegato in ambito religioso, in realtà interessa ancheLeggi tutto »Dammi il tuo cuore

La scintilla luciferina

Questa settimana la notizia della strage al giornale satirico parigino “Charlie Hebdo” ci ha colpito come un pugno nello stomaco. Unica “colpa” delle vittime quella di aver indotto al riso i francesi, con le loro caricature dissacranti, senza pensare di imbattersi in questa atroce forma di censura, proprio nel paese che ha “inventato” la libertà di stampa. Non ho potuto fare a meno di ricordare, in quel momento, la scena finale di un celebre romanzo di  Leggi tutto »La scintilla luciferina

Papa Lutero

Francesco ne ha combinata un’altra delle sue.
Rintuzzando la brace sotto le poltrone di vescovi e cardinali ha allegramente scoperchiato l’ennesima pentola: quella del tariffario dei sacramenti religiosi, le offerte in denaro che i sacerdoti di tutte le chiese chiedono per celebrare matrimoni, battesimi, comunioni e funerali.
Come un novello Lutero (ma un po’ più sorridente e simpatico) tuona contro le moderne “indulgenze” con le quali moltissimi sacerdoti finanziano laLeggi tutto »Papa Lutero

Diorami sacri e profani.

(Cartoline a Ponzone) a cura di Lost Dream Editions

Poco prima del Natale del 2013, un ascoltatore telefona a Radio Popolare lamentandosi che per il “presepe” laico da allestire nella sede della radio qualcuno abbia proposto di collocare sulla capanna, invece della classica stella cometa, una foglia di canapa. Quella telefonata non mi ha minimamente stupito, anzi: me l’aspettavo. Finché si tratta di “aggiornare” le pecorelle con dei barboncini bianchi ( e uno nero, come ha proposto una ascoltatrice più maliziosa ), nessuno si sente in dovere di dissentire, ma altre indelicate, per qualcuno, sostituzioni possono provocare reazioni più che prevedibili.
In quasi tutte le culture, religiosità e sessualità sono argomenti tanto interessanti quanto pericolosi. La loro contaminazione, in particolare quella iconica, può dare origine a una miscela esplosiva: si pensi al disegnatore olandese sulla cui testaLeggi tutto »Diorami sacri e profani.

Malinconie

(Cartoline a Ponzone) a cura di Lost Dream Editions

«Notti malinconiche, nelle quali con occasione di assistere à Condannati à morte si propongono varie difficoltà spettanti à simile materia. E fuori di tale contingenza saranno di utile à chi confessa. Con un’Appendice, nella quale si pone il modo di preparare i Rei à morire Christianamente. Et un’esame generale di conscientia, che seruirà per fare meglio la loro Confessione. Opera del P. Giacinto Manara della Compagnia di Giesù. A gl’Illustrissimi Signori Maestri Consolatori nell’Arciconfraternità di Santa Maria della Morte della Città di Bologna. In Bologna M.DC.LVIII presso Gio. Battista Ferroni. Con licenza de’ Superiori».
Si è voluto citare per esteso le informazioni di copertina di «Notti malinconiche» di Giacinto Manara ( Bologna 1658 ) perché costituiscono un’ottima introduzione alLeggi tutto »Malinconie

La moglie del prete

Scopro adesso che i preti non fanno voto di castità!
Certo che non si finisce mai di imparare: la castità alla quale sono tenuti i preti non sarebbe diversa da quella che vincola qualsiasi “buon cattolico” non sposato.
Per la Chiesa infatti, sono i frati, i monaci, le suore e la maggior parte dei religiosi, a professare i voti canonici di castità, povertà ed obbedienza, mentre il prete alla sua ordinazione non professa alcun voto, promette solo di non sposarsi.
Da qui nasce l’equivoco.Leggi tutto »La moglie del prete