Vai al contenuto
Home » Religione » Pagina 2

Religione

Immacolata Concezione

Maria Immacolata,  xilografia XIX secolo, elaborazione ©Fototeca Gilardi

L’8 dicembre il mondo cattolico celebra la festa di Maria Immacolata, evento di cui pochi ricordano o conoscono l’origine. Onorata soprattutto nelle regioni del sud con falò e fuochi , la ricorrenza mostra un profondo legame con le tradizioni precristiane che in questo periodo dell’anno mettevano in scena la “sconfitta dell’inverno”.
Il Dogma dell’Immacolata Concezione venne proclamato dalla chiesa soltanto nel 1858, ad opera di Papa Pio IX con la Bolla “Ineffabilis Deus”, ma nel sentire popolare l’idea cheLeggi tutto »Immacolata Concezione

La sacra sporcizia

Nesso e immagine: un santino e pubblicità combinate in una sola immagine evocano il titolo del post , elaborazione ©Fototeca Gilardi

È noto che la passione per l’igiene e l’uso dell’acqua per la pulizia personale siano recenti conquiste della civiltà occidentale. Resoconti di viaggiatori di epoca medievale e rinascimentale giunti in India, riportano con stupore l’abitudine femminile di lavarsi quotidianamente il corpo, addirittura prima e dopo ogni rapporto sessuale, segno che le nostre antenate inglesi, francesi, italiane, tedesche non avevano nessuna confidenza con l’acqua, neppure quando era necessario.
La credenza era che un bagno, aprendo i pori della pelle, fosse pericolosissimo veicolo perLeggi tutto »La sacra sporcizia

Labirinti per ritrovarsi e perdersi

Teseo e Minotauro dal frontespizio di Fedra, D'Annunzio 1909 elaborazione ©Fototeca Gilardi

Il primo labirinto che la storia ricordi, o almeno il più famoso, risale a cinquemila anni fa.
È la celebre opera progettata da Dedalo all’interno del palazzo di Cnosso a Creta, in cui il re Minosse nascondeva il Minotauro, l’uomo dalla testa di toro nato dalla moglie Pasifae al quale Atene era costretta a tributare ogni anno un sacrificio umano di 7 ragazzi e 7 fanciulle. Il mito racconta che Teseo, figlio di Egeo re di Atene, deciso a porre fine all’ecatombe risolse di imbarcarsi insieme alle altre vittime destinate a Creta, allo scopo di uccidere il Minotauro. La principessa cretese Arianna, innamoratasi del principe ateniese volle donargli un gomitolo di filo d’oro da srotolare lungo il Leggi tutto »Labirinti per ritrovarsi e perdersi

Il tempo del lavoro, il tempo del riposo, il tempo del piacere

stampe che raffigurano i mesi nel XVI secolo, elaborazione ©Fototeca Gilardi

Il tempo del lavoro e quello del non-lavoro continuano a rubarsi spazio nel corso della storia.
E oggi che il lavoro scarseggia, paradossalmente è proprio il tempo del lavoro che occupa tutto, senza lasciarci altro che qualche ora notturna per attività che alla fine si riducono spesso ad un semplice oziare davanti ad uno schermo o, nella migliore delle ipotesi, a bere in un locale o fare sport in un ambiente chiuso, sempre che possediamo un reddito che ce lo permetta.
Per avere una cognizione di quanto il tempo della nostra vita si possa utilizzare in modo diverso da quello a cuiLeggi tutto »Il tempo del lavoro, il tempo del riposo, il tempo del piacere

Aria di sagre e feste patronali

 Processione religiosa,  Fotografia di Ando Gilardi, Albano di Lucania, 1957 ©FototecaGilardi

Non si può negare che l’Illuminismo abbia dato una svolta alla storia occidentale, eppure ci sono eventi che nessuna rivoluzione razionalista degli ultimi secoli è riuscita a sradicare: le feste patronali, che soprattutto nella bella stagione diventano occasione di sagre, giochi, balli e spettacoli che attirano turisti da tutto il mondo.
In gran parte d’Europa ogni città e paesino, da secoli, ha in calendario una Festa dedicata al Patrono locale (spesso coincidente con antichi rituali in onore di divinità pre-cristiane) che ferma la vita cittadina, in modo più o meno vistoso. Si va dalla semplice chiusura delle scuole e delle attività economiche, fino alle celebrazioni con fuochi d’artificio e processioni folcloristiche. E non manca mai un cibo particolare, generalmente dolce e con unaLeggi tutto »Aria di sagre e feste patronali

Mediev-Ali

Mostra

In epoca medievale, esisteva un particolare tipo di bestiario dedicato esclusivamente agli uccelli, chiamato aviario. Come accadeva per i normali bestiari, questi compendi di creature del mondo naturale non avevano un taglio che oggi definiremmo scientifico, ma accostavano, alla sommaria descrizione fisica dell’animale, delle caratteristiche fantasiose e delle qualità o facoltà speciali. Nel caso degli aviari, curiosa è l’associazione a simboli religiosi, probabilmente retaggio dell’antica arte aviomantica, che Leggi tutto »Mediev-Ali

La vita estrema dell’anacoreta

17_6_02_febbraio_17_BLG

Personalmente non ho mai avuto la vocazione da eremita: la mancanza di scambio dialettico , mi getterebbe in pochi giorni nella più cupa costernazione. Eppure il fenomeno o il sogno di una vita eremitica, magari non più di stampo religioso, attrae ancora oggi molte persone. Sul web si trovano ragazzi che chiedono se “è legale” fare l’eremita, altri che si informano su come si possa attuare praticamente questa scelta; addirittura esiste un’inserzione (se siete interessati affrettatevi, perché scade il 15 marzo prossimo) “Cercasi eremita” per Leggi tutto »La vita estrema dell’anacoreta