Vai al contenuto
Home » Religione

Religione

Guaritore che distrugge e distruttore che risana

scena di sacrificio alla presenza di Apollo, stampa XIX sec - elaborazione Fototeca Gilardi

Per gli antichi Greci la scienza dei farmaci è divinizzata nella figura di Apollo, conoscitore di tutte le erbe officinali e di tutti i rimedi, “inventore delle arti mediche”, come scrive Ovidio nelle “Metamorfosi“. Nell’antichità era attribuita ad Apollo la scoperta delle proprietà purgative di molte sostanze (purificare il corpo è tuttora il primo passo verso la guarigione), così come l’uso di cataplasmi da applicare sulle ferite per calmarne il dolore. Apollo però prima di ogni cosa, simboleggiava il Leggi tutto »Guaritore che distrugge e distruttore che risana

L’Etrusca Disciplina

divinità etrusca maschile con barba, ©Fototeca Gilardi

Ancora parzialmente avvolto nel mistero, quello della religione etrusca è uno dei più affascinanti nodi storici che attendono di essere sciolti. Quel poco che conosciamo sulla devozione e sui riti dei Rasna, chiamati Tyrsenoi (Tirreni) dai Greci e Tusci (Etruschi) dai Romani, ci viene riportato da storici come Tito Livio, Varrone, Cicerone e Seneca. Di difficile interpretazione sono i rari reperti archeologici giunti fino a noi, mentre gli antichi testi religiosi etruschi – 6 diversi libri che raccoglievano minuziose indicazioni in merito a riti, cerimonie e tecniche divinatorie – sono purtroppo andati perduti. La religione del misterioso popolo che diede ben tre re alla nascente civiltà romana, eraLeggi tutto »L’Etrusca Disciplina

La cattura della luce divina del Solstizio

personificazione del dio Sole. Incisione, Roma 1613 - elaborazione ©Fototeca Gilardi

Oggi inizia ufficialmente l’estate: come ogni anno il 21 giugno segna il momento in cui, alle nostre latitudini, il Sole sembra fermarsi e stazionare nel cielo, da qui la definizione di “solstizio” che indica il giorno più lungo dell’anno, quello in cui per gli antichi, la divinità solare raggiungeva la sua massima potenza per poi lentamente declinare.
Il Solstizio d’estate, così come quello d’inverno, ha rappresentato a lungo per l’umanità un momento importante sia perLeggi tutto »La cattura della luce divina del Solstizio

L’antefatto della Pasqua

Via Crucis fotografica, formato Margherita XIC secolo - Elaborazione ©Fototeca Gilardi

Prima di celebrare il Trionfo sulla morte, la Pasqua cristiana ricorda l’antefatto della Resurrezione, la cosiddetta Via Crucis, cioè il racconto per immagini della cattura, condanna e morte di Cristo.
Il Venerdì che precede la Pasqua ogni chiesa cristiana prepara una processione che vede i fedeli ripercorrere le tappe che narrano le ultime ore di vita di Gesù, attraverso 14 stazioni, corrispondenti ad altrettante “scene” raffigurate in dipinti sotto i quali via via la Leggi tutto »L’antefatto della Pasqua