pubblicità
L’etichetta di Dioniso
È tempo di vendemmia e presto le cantine inizieranno a… Leggi tutto »L’etichetta di Dioniso
Piatti del Buon Ricordo
Quando, nel lontano 1964, il vulcanico pubblicitario Dino Villani inventò… Leggi tutto »Piatti del Buon Ricordo
Le copertine degli spartiti
L’arte di vendere la musica Nel campo dell’arte visiva, soprattutto… Leggi tutto »Le copertine degli spartiti
Associazione Iliprandi: porta aperta!
L’Associazione Giancarlo Iliprandi apre per la prima volta le porte… Leggi tutto »Associazione Iliprandi: porta aperta!
Addio a Nino Castelnuovo
Alzi la mano il cinquantenne che non ha mai provato… Leggi tutto »Addio a Nino Castelnuovo
Collezionismo di latta
Le scatole di latta decorate sono tra gli oggetti più… Leggi tutto »Collezionismo di latta
Il dado, lo specchio e il gadget
Sembra quanto meno anomalo, ma il dado da brodo, la moderna tecnica per produrre gli specchi e il sistematico utilizzo pubblicitario dei gadget, nascono dalla stessa mente, quella di un celeberrimo chimico tedesco: il barone Justus Von Liebig (1803 – 1873) svogliato studente di materie classiche, ma appassionato esperto di chimica, biologia e agraria.
Risale al 1835 l’idea di Liebig di rivestire d’argento uno dei due lati di Leggi tutto »Il dado, lo specchio e il gadget
Il funerale dell’ironia
Intorno al 1880 sui periodici inglesi apparve una pubblicità che molti avrebbero definito blasfema: Papa Leone XIII raffigurato con un’espressione gaudente e, in mano, una tazza di brodo fumante benedice una gigantesca acquasantiera piena di estratto di carne Bovril, sotto lo slogan “Two Infallibles Powers”: “Due infallibili poteri”. Chiara l’allusione al dogma dell’infallibilità papale proclamato solo un decennio prima da Pio IX, dogma che avrà divertito molto gli anglicani e che si prestava perfettamente, nella sua ingenuità e supponenza, a questo scopo.
Forse è solo ad una certa distanza temporale che possiamo cogliere la comicità di certi messaggi e apprezzarne l’ironia o il sarcasmo, per questo era tristemente prevedibile la sollevazione di scudi di chi, di fronte alla nuova pubblicità del Buondì Motta, sta ancora Leggi tutto »Il funerale dell’ironia