Vai al contenuto
Home » peste

peste

La globalizzazione del disagio

Peste di Milano nel 1630. pubblica esecuzione degli untori, stampa XVII secolo, elaborazione © Fototeca Gilardi

Basta poco per mettere in crisi questo mondo 2.0.
Basta poco per tornare a comportarci come bestie terrorizzate.
È sufficiente vagheggiare l’ipotesi di un virus inarrestabile e incurabile.
In quest’epoca di psicosi sulla sicurezza igienica e sociale, in questo mondo che vede moltiplicarsi gli organi di certificazione e controllo, basta un’influenza “non certificata” a mettere in ginocchio la più grande potenza economica mondiale e a innescare unaLeggi tutto »La globalizzazione del disagio

Alle radici degli Avengers

coppia di Supereoi in azione sullo sfondo una coppia di Santi - elaborazione ©Fototeca Gilardi

Ogni nuova generazione è convinta di essere migliore della precedente, più razionale, più capace, più lucida nel pensare. Questo peccatuccio di superbia sottintende un grave errore di prospettiva: noi crediamo che il tempo sia un vettore con una direzione precisa da A a B lungo il quale il livello di civiltà e consapevolezza umana cresce sempre di più. Potrei fare molti esempi capaci di smentire questa concezione di progresso, ma ne ho scelto uno semplice e divertente, per dimostrare che Leggi tutto »Alle radici degli Avengers

L’arma perfetta per un delitto

L’arsenico, conosciuto e utilizzato fin dai tempi antichi a scopo curativo e cosmetico, deve il suo nome alla parola persiana zarnik che indica il pigmento giallo, poi divenuta arsenikon in lingua greca.
Elemento chimico considerato un metalloide, fu per lungo tempo il veleno perfetto per gli omicidi, finché gli scienziati non riuscirono ad identificarlo nei tessuti umani. Oggi è  usato come pesticida, ma se ne trovano spesso tracce in alimenti, cosmetici e acque potabili.Leggi tutto »L’arma perfetta per un delitto

Campane, campanacci, campanelli … tweet!

Che differenza c’è tra un tweet e uno scampanellìo?
Infondo nessuna: entrambi sono un “richiamo”, un modo per  connettersi (si direbbe oggi) o per riunirsi (si sarebbe detto ieri).
Campanelli e campane hanno un’origine antica.
Già i Fenici e i Celti utilizzavano questi strumenti per accompagnare le loro cerimonie sacre, mentre i Greci e i Britanni li scuotevano in battaglia per impaurire i nemici o per onorare gli Dei.Leggi tutto »Campane, campanacci, campanelli … tweet!