Vai al contenuto
Home » pellegrini

pellegrini

Italia, terra dei Cammini

passeggiate in vacanza al mare ed in montagna, manifesti XX secolo elaborazione ©Fototeca Gilardi

Quella delle vacanze “in cammino” è una scelta che di anno in anno, appassiona sempre più turisti. Nata come versione moderna degli antichi pellegrinaggi religiosi ne ricalca molte caratteristiche, dal piacere di viaggiare lentamente, alla tensione verso una meta che abbia un significato spirituale o culturale.
Favorita dalla ricchezza storica ed enogastronomica del nostro territorio, la vacanza “a piedi” (o in bicicletta) è una delle forme di turismo più adatte alla fruizione e alla valorizzazione del patrimonio storico dell’entroterra, l’Italia è infatti disseminata di “cammini” e costellata di piccole strutture dedicate all’accoglienza dei Leggi tutto »Italia, terra dei Cammini

Giubileo 2016: prima le strade, poi le anime!

Fotografia di Ando Gilardi #andogilardi

Mentre Milano si appresta a chiudere la sua esperienza di capitale mondiale dell’alimentazione, Roma è nell’occhio del ciclone per lo stato delle sue strade e per i rifiuti che coprono ogni zona della città.
Un Giubileo straordinario indetto da Papa Francesco si aprirà l’8 dicembre prossimo per concludersi fra 12 mesi. Roma, nel giro di un paio di mesi dovrà prepararsi ad accogliere milioni di pellegrini, mostrando efficienza e decoro, ma se pensiamo che i cumuli di spazzatura abbandonati per le strade rappresentano il minore dei problemi, c’è da preoccuparsi seriamente. E ci preoccupiamo ancor di più leggendo le parole dei testimoni dei primi Giubilei della storia, che dipingono i rischi Leggi tutto »Giubileo 2016: prima le strade, poi le anime!

Vitto e alloggio

Gli uomini hanno sempre viaggiato da un luogo all’altro per i più svariati motivi.
Nell’antichità la maggior parte dei viaggiatori era costituita da commercianti o da pellegrini. Ci si spostava in genere per visitare santuari o per vendere la propria merce sulle migliori piazze, per comprare materie prime o ancora per recarsi presso parenti o assistere ad importanti eventi religiosi.
Partire con lo scopo di gironzolare per puro divertimento, non era un concetto conosciuto ai più: il viaggio di piacere per secoli è stato un privilegio delle classi più abbienti, ma già nell’antico Egitto ci sono testimonianze di visite alle piramidi e ai più importanti monumenti del regno, con tanto di graffiti in stile “Tizio è stato qui ”.
La questione di provvedere a vitto e alloggio non era questione di poco conto per i viaggiatori: spesso si dormiva all’aperto e ci si portava alcuneLeggi tutto »Vitto e alloggio

Segui l’oca!

Non sempre i proverbi e i modi di dire giunti fino a noi hanno un fondamento storico.
Il detto popolare “essere stupida/o come un’oca” pare non abbia alcuna ragion d’essere e che, anzi, stravolga  completamente la simbologia che storicamente molti popoli attribuiscono a questo candido, nobile, forte e alquanto aggressivo, volatile.Leggi tutto »Segui l’oca!

Santa Sara dei Gitani

“Dio fece terra, mare e colline, poi fece gambe e mobilità
Le verità sono sempre lontane, il peccatore fermo starà
Lungo la strada persi il mio cane, l’ho ritrovato a Les Saintes Maries
Mondo confuso che non ha fame, non puoi capirmi ed è meglio così.
Viva, viva Santa Sara, Madre di chi casa non ha
Viva, viva Santa Sara, Madre di chi terra non ha.”
(da “La Musica dei Poveri” de I Mercanti di Liquore)

Leggi tutto »Santa Sara dei Gitani