Il colore Viola
Prima dell’odierno tripudio di pulcini, fiori, coniglietti e uova, dove… Leggi tutto »Il colore Viola
Prima dell’odierno tripudio di pulcini, fiori, coniglietti e uova, dove… Leggi tutto »Il colore Viola
Prima di celebrare il Trionfo sulla morte, la Pasqua cristiana ricorda l’antefatto della Resurrezione, la cosiddetta Via Crucis, cioè il racconto per immagini della cattura, condanna e morte di Cristo.
Il Venerdì che precede la Pasqua ogni chiesa cristiana prepara una processione che vede i fedeli ripercorrere le tappe che narrano le ultime ore di vita di Gesù, attraverso 14 stazioni, corrispondenti ad altrettante “scene” raffigurate in dipinti sotto i quali via via la Leggi tutto »L’antefatto della Pasqua
Da quale tana della storia salta fuori il coniglietto di Pasqua?
La contaminazione culturale da parte statunitense ha aggiunto ai nostri simboli zoomorfi della rinascita (agnelli, colombe e pulcini) anche il piccolo batuffoloso coniglietto, che occhieggia qui e là tra le montagne di uova di cioccolata.
In realtà quello che per noi è oggi un coniglio, in origine era unaLeggi tutto »Easter e la lepre
La coincidenza della Pasqua cristiana con la rinascita della natura e il parallelismo tra la resurrezione di Cristo e quella della vegetazione ci parlano delle radici pagane e primitive della nostra religione. Il concetto di Resurrezione infatti sorge nella mente dei nostri progenitori dall’osservazione del ciclo naturale che porta le piante dalla morte apparente del riposo invernale, alla rinascita primaverile.
Nell’antichità, questa magica rinascita era immaginata, in vari culti, come Leggi tutto »Vivere e rivivere
Per alcuni giorni l’attenzione dei media è stata occupata dalla scelta del Comune di Milano di arredare piazza del Duomo con palme e dalla successiva notizia di qualcuno che ha deciso di appiccare il fuoco alle piante.
La reazione distruttiva, forse innescata da un corto circuito mentale palma = oriente = Islam alimentato attraverso i social, fa capire quanto ancora i simboli agiscano con grande forza nella mente umana.
Alcuni simboli più di altri e in alcuni periodi in particolare.
Chissà, forse, se si fosse aspettata la Pasqua per Leggi tutto »Questione di palme, falò e Carnevale
Si racconta che San Colombano, ospite della regina Teodolinda in periodo di Quaresima, di fronte al ricco banchetto di cacciagione arrostita offerto in suo onore, per rispettare il periodo di astinenza dalla carne, stese le mani sulla tavola imbandita tracciando un segno di croce e trasformando miracolosamente i colombi farciti, in pani dolci e bianchi a forma di colomba. Teodolinda, colpita dalla santità e potenza del monaco, in quell’occasione gli fece generosamente dono del territorio di Bobbio, doveLeggi tutto »Tre leggende per una colomba
L’origine della Via Crucis come rituale collettivo è incerta, ma sappiamo che il termine esiste già nell’alto Medioevo, con un’accezione diversa dall’attuale: “Via Crucis” è semplicemente il racconto del cammino percorso da Gesù verso il Calvario, suddiviso in tappe significative, dette “stazioni”, che evidenziano cedimenti e incontri di Cristo nel suo avanzare verso la crocifissione.Leggi tutto »Via Crucis
Che differenza c’è tra un tweet e uno scampanellìo?
Infondo nessuna: entrambi sono un “richiamo”, un modo per connettersi (si direbbe oggi) o per riunirsi (si sarebbe detto ieri).
Campanelli e campane hanno un’origine antica.
Già i Fenici e i Celti utilizzavano questi strumenti per accompagnare le loro cerimonie sacre, mentre i Greci e i Britanni li scuotevano in battaglia per impaurire i nemici o per onorare gli Dei.Leggi tutto »Campane, campanacci, campanelli … tweet!
Da molte settimane siamo circondati da centinaia di uova di cioccolata in confezioni coloratissime che promettono doni divertenti o preziosi e decantano le qualità di ogni tipo di cacao. Storditi dal tripudio consumistico non ci chiediamo più perché, a Pasqua, compriamo uova di cioccolata, cuciniamo e coloriamo uova sode e ci disputiamo con uno sconosciuto l’ultima confezione di graziosi ovetti di quaglia. Leggi tutto »L’uovo, mamma!
Il prossimo 24 aprile ricorre come ogni ultima domenica di aprile da dieci anni or sono, la Giornata mondiale della Fotografia a foro stenopeico. Di che cosa si tratta Leggi tutto »Pinhole Day 2011