Vai al contenuto
Home » neve

neve

Il lento declino del cavallo di ferro

Locomotiva in stazione 1900 circa, ©Fototeca Gilardi

Le ferrovie nascono nell’Ottocento all’insegna della modernità e come simbolo del massimo progresso raggiungibile dall’uomo.
Sulla scia degli inglesi,  pionieri del treno (che nel 1825 realizzano la prima linea ferroviaria della storia) nel giro di pochi decenni tutto il mondo inizia a dotarsi di strade ferrate e convogli a vapore, innescando un circolo virtuoso che, con l’incremento della circolazione di merci e persone, porterà alla prosperità tutti i luoghi toccati dalla nuova “invenzione” .
Ognuno fa quello che può a seconda delle risorse, del territorio e della Leggi tutto »Il lento declino del cavallo di ferro

Vendo neve!

Oggi pochi si possono permettere la settimana bianca o un week end sugli sci, così la neve è diventata solo una scocciatura: in città, dopo una prima piacevole sensazione di silenzio e pulizia, inizia ad imbrattarsi, per le strade rallenta il traffico, e in campagna per quanto utile ad incrementare le scorte d’acqua, lascia isolati interi paesi.
Gli unici che, per fortuna, se la godono ancora sono i bambini che fanno a palle di neve e si rotolano sul gelido manto bianco, incuranti del freddo.
Eppure la neve nell’antichità era un bene assai Leggi tutto »Vendo neve!