Vai al contenuto
Home » navigazione

navigazione

I giganti del mare

transatlantico in viaggio, Cromolitografia 1922 - Elaborazione ©Fototeca Gilardi

Il 4 settembre 1881 le due più grandi compagnie di armatori italiani, la palermitana Florio e la genovese Rubattino, si fondono per dare vita alla Generale Navigazione Italiana. Siamo nell’epoca d’oro dei Transatlantici, gli oceani sono solcati dai maestosi giganti del mare che trasportano merci e passeggeri intorno al mondo e l’Italia, unita da poco, ha necessità di sostenere la concorrenza delle compagnie straniere nelle tratte che stanno già Leggi tutto »I giganti del mare

Un obolo al lobo

Gli ornamenti da sempre parlano, non solo del grado di evoluzione di un popolo, ma anche delle sue tradizioni culturali, sociali e religiose: piume, fiori, conchiglie, pietre e metalli hanno abbellito i corpi dei nostri antenati  fin dalla preistoria, spesso con lo scopo di proteggerli dalle malattie, dal male e dalla morte.
Gli orecchini sono tra i gioielli più antichi e attorno ad essi ruotano miti e leggende. Utilizzati  quasi sempre per puro scopo ornamentale dalle donne, soprattutto nelle culture indigene e tribali, gli orecchini rappresentano anche un forte simbolo di seduzione e di erotismo.
Indossati dagli uomini invece, hanno assunto via via nel tempo significati al limite della stravaganza identificando re e pirati, condottieri e marinai, zingari e poeti.Leggi tutto »Un obolo al lobo

Senza faro come farò?

Ci sono momenti in cui qualcosa di indefinibile si “addensa” intorno ad un oggetto facendone un cult, una meta desideratissima, senza alcuna ragione apparente ed è ciò che sta accadendo da qualche tempo nei confronti dei fari, nati anticamente per illuminare la rotta i naviganti nei pressi delle coste, all’entrata dei porti o in acque pericolose, sembrano diventati l’oggetto del desiderio di molti.
Ogni tanto sento qualcuno dire “vorrei tanto abitare in un faro!”  oppure “ho sempre amato i fari fin da bambino/a” , i più concreti progettano di ristrutturarne uno in disuso e destinarlo ad un’attività turistica (idea meravigliosa), ma resta il fatto che personalmente non ho mai sentito tanto parlare di fari come negli ultimi mesi.

La storia dei fari è antica come quella della navigazione. Leggi tutto »Senza faro come farò?

Scialla mà!!!

L’incomprensibile passione di mio figlio per gli scacchi e il suo trionfante grido “Scacco matto!” durante l’ultima partita, mi hanno indotto a cercare di capire con chi dovessi prendermela per l’invenzione di questo gioco strategico in cui non riesco a raccapezzarmi.
La ricerca di un colpevole, oltre a trasportarmi in un mondo leggendario in cui gli scacchi vengono inventati una volta da un bramino, un’altra da un principe, un’altra ancora da un mercante (sempre allo scopo di dimostrare la necessità di sacrificare delle vite preziose in battaglia) mi ha anche rallegrato con un inaspettato elenco di arabismi entrati nell’uso quotidiano della nostra lingua.
Sì, perché l’esclamazione “Scacco matto” deriva dall’arabo shāh māt, la frase conclusiva della partita che vuol dire “lo scià è morto”, ma anche il termine alfiere è mutuato dallo spagnolo alférez, che a sua volta viene dal vocabolo arabo al-fīlelefante“.Leggi tutto »Scialla mà!!!

Col vento in poppa!

Pin Up in barca a vela

Forse non tutti sanno che la moderna vela sportiva affonda le sue radici nella lotta contro la pirateria marina.
Nel corso del XVII secolo le scorrerie piratesche sulle rotte di Asia, Africa e America erano all’ordine del giorno. I navigli della Compagnia delle Indie Orientali, carichi di merce pregiata in viaggio dalle colonie, erano spesso preda di assalti, così gli Olandesi progettarono gli jachtschip, dei velieri veloci ed agili che devono il loro nome alla Leggi tutto »Col vento in poppa!