La leggenda dell’ippocastano
L’ippocastano (“castagno dei cavalli” o “castagno d’India”) è uno degli… Leggi tutto »La leggenda dell’ippocastano
L’ippocastano (“castagno dei cavalli” o “castagno d’India”) è uno degli… Leggi tutto »La leggenda dell’ippocastano
Per il contadino medievale, che spesso viveva in misere condizioni, la ricchezza poteva essere nascosta ovunque. Una fonte inesauribile di risorse ad un costo relativamente basso era costituita per lui dai boschi e dalle foreste, territori in cui non veniva permessa l’agricoltura e che spesso restavano a disposizione di tutti, secondo una tradizione mutuata inLeggi tutto »I doni della selva oscura
Il nostro amico e collaboratore Mark Cooper in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio è stato insignito del premio Alfiere del Paesaggio 2012; la cerimonia ha avuto luogo presso la Canonica di Santa Maria di Vezzolano (AT), sabato 29 settembre scorso, la consegna ad opera dell’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano.Leggi tutto »Mark Cooper Alfiere del Paesaggio
Mela è “il” Frutto per eccellenza, racchiude in sé innumerevoli simboli storicamente espressi in letteratura, mitologia, teologia e continua a essere incessantemente usato in pubblicità e nella comunicazione contemporanea, basti pensare al celeberrimo marchio Apple e la sua mela morsicata.Leggi tutto »W la Mela!
La seconda puntata delle nostre eco-vacanze ci porta ancora più indietro nel tempo, all’epoca delle carovane e dei pionieri. Leggi tutto »Tutti in carrozza!
Dall’11 al 25 febbraio è possibile visitare a Roma una mostra fotografica dal titolo “Le Bocche Fiamminghe”, dedicata agli alberi monumentali d’Italia, proprio mentre Leggi tutto »Mister Tree 2011
Quando è nata la “sensibilità ambientale”?
Quando sono state fatte le prime leggi anti inquinamento?
Verrebbe naturale pensare che il problema sia sorto in tempi recenti, ma non è così. Già nel primo secoloLeggi tutto »Archeoinquinatori
Qualche secolo fa un fenomeno del genere sarebbe stato definito mostruoso e sarebbe finito in un bestiario illustre, magari con l’aggiunta di dettagli fantasiosi e puramente inventati, invece oggi Leggi tutto »Le migliori eco-foto del 2010