Vai al contenuto
Home » natività

natività

Il Culto dei Re Magi

i Magi e la cometa incisa sul sarcofago  - elaborazione ©Fototeca Gilardi

Quando l’imperatrice Elena, madre di Costantino, si convertì al Cristianesimo decise di partire alla ricerca di tutte le reliquie che fosse possibile trovare nei luoghi dove Gesù era vissuto e dove soprattutto era morto. Dotata di una fortuna che ha del miracoloso e, si dice, aiutata da alcune famiglie autoctone, a più di due secoli dalla morte di Cristo trovò una notevole quantità di oggetti sacri: la cosiddetta Vera Croce, i chiodi usati per crocifiggere Gesù, l’iscrizione col motivo della Leggi tutto »Il Culto dei Re Magi

Amici di Ando – auguri di Natale

Tanti auguri di Natale da Ando Gilardi 2006 -1

Dopo una pausa di qualche settimana, eccoci nuovamente a proporre una antologia dalla corrispondenza agli Amici di Ando: il “diario di laboratorio” di Ando Gilardi che il nostro inviava a una ristretta cerchia di amici raggiunti tramite la sua bizzarra e quanto mai variegata mail list da fine 2006 a fine 2007. Il tema del Natale, della natività lo ispirava tantissimo e tanto più Leggi tutto »Amici di Ando – auguri di Natale

La Triade Sacra

Da quando San Francesco, ispirandosi ai Vangeli apocrifi, diede vita al primo presepe a Greccio il 25 dicembre 1223, sollevando l’eucaristia sopra ad una mangiatoia tra un bue e un asinello,  la rappresentazione della nascita di Gesù è diventata uno dei momenti simbolici più importanti e amati del periodo natalizio.
Il presepe può essere grande o piccolo, tradizionale o moderno, barocco o essenziale, ma l’unico elemento che non può mancare è la Sacra Famiglia che costituisce il nucleo della rappresentazione attorno al quale gravitano pastori, angeli, Magi, Stella Cometa e quant’altro.
La famiglia mistica composta  da Maria, Giuseppe e Gesù Bambino, elemento essenziale e centrale del culto cattolicoLeggi tutto »La Triade Sacra