Pani speciali
Come annotava Goethe già nel 1787 viaggiando in Italia, qui da noi “specialmente le feste di Natale, sono giorni famosi per le scorpacciate. Sono giorni di cuccagna universale”.
Il banchetto natalizio in effetti, che si tratti della cena di vigilia o del pranzo del 25, tradizionalmente rappresenta ancora un vero rituale propiziatorio dedicato all’anno in arrivo. La ricchezza delle portate, le cerimonie di preparazione della tavola con oggetti originali, lucenti e dedicati agli ospiti, l’impiego di pani speciali, simbolo di vita eterna e di fertilità della terra, l’abbondanza di dolci e altre pietanze, come la carne, che un tempo erano considerate rare e speciali, dimostrano che il convivio natalizio resta un momento magico, volto a Leggi tutto »Pani speciali