Vai al contenuto
Home » natale

natale

Vintage home cinema

Cinema & manifesti, buona visione e buone feste!   elaborazione ©Fototeca Gilardi

Quest’anno anche l’immancabile film di Natale è in “pausa Covid”: le sale cinematografiche sono chiuse e chi in passato fuggiva dagli interminabili pranzi per passare il pomeriggio del 25 o del 26 al multisala per un paio d’ore di rilassante visione in compagnia di estranei, dovrà trovare un’alternativa.
Da cultori della storia non possiamo che tifare per visioni cinematografiche vintage perché la storia del cinema è ricca di capolavori degni di un pomeriggio natalizio. Potremmo perderci in Leggi tutto »Vintage home cinema

Dono, regalo e strenna

Menelao porta in dono un cerbiatto ad Elena, illustrazione 1911 - Elaborazione ©FototecaGilardi

A volte approfondire l’etimologia dei vocaboli porta a curiose scoperte, come quella che rivela quanto siano diametralmente opposti i concetti di “dono” e di “regalo”, quest’ultimo espressione del gesto di un sovrano che concede un bene prezioso – regale – con la promessa di fedeltà (cioè aspettandosi qualcosa in cambio), diversamente dalla parola “dono” la quale deriva dal verbo dare e quindi nasce come un apporto gratuito e fine a se stesso.
Molti antropologi si sono occupati della cultura del dono, concordando sulla sua capacità di cementare i legami sociali e di svolgere una funzione protettiva sia nei confronti dellaLeggi tutto »Dono, regalo e strenna

Amici di Ando – auguri di Natale

Tanti auguri di Natale da Ando Gilardi 2006 -1

Dopo una pausa di qualche settimana, eccoci nuovamente a proporre una antologia dalla corrispondenza agli Amici di Ando: il “diario di laboratorio” di Ando Gilardi che il nostro inviava a una ristretta cerchia di amici raggiunti tramite la sua bizzarra e quanto mai variegata mail list da fine 2006 a fine 2007. Il tema del Natale, della natività lo ispirava tantissimo e tanto più Leggi tutto »Amici di Ando – auguri di Natale

Artemide Lucina

bambina seduta sulla luna e candele,  elaborazione ©Fototeca Gilardi

In molti luoghi la tradizione celebra oggi 13 dicembre, e non il 25, la Festa della luce, cioè l’arcaica invocazione al Sole, affinché torni a splendere vigoroso illuminando il mondo.
Come sappiamo in questo periodo dell’anno, le ore di luce toccano il loro punto più basso, per poi ritornare ad aumentare dopo il solstizio d’inverno e il pensiero magico degli antichi, nell’illusione di impadronirsi di questi ritmi naturali e di poterli Leggi tutto »Artemide Lucina

Fuoco, camino e magia del Natale

16_54_16_dicembre16_BLG

Immaginare il Natale senza un caminetto acceso è come immaginare un Babbo Natale in giacca e cravatta. Impossibile. Ci avviciniamo al solstizio d’inverno e nei nostri geni è scolpito il ricordo di millenni passati a celebrare il ritorno del Dio solare che permette la vita su questa Terra: la festa del Sol Invictus, il Sole che trionfa sulla morte, che per un istante sembra fermarsi per tornare a splendere ogni giorno più a lungo.
Il focolare e il camino rappresentano ilLeggi tutto »Fuoco, camino e magia del Natale

Slow greetings

Oggi, anche gli auguri di Natale sono rapidi e digitali: frasi celebri e foto di ogni essere vivente vestito di bianco e rosso girano su Facebook, curiose e spiritose cartoline animate arrivano dai più tradizionalisti, mentre chi non vuole perdere tempo, inoltra direttamente a tutti i contatti, l’sms migliore che ha ricevuto.
Tutto cambia, ma non il piacere di ricordarci l’un l’altro almeno una volta all’anno. Personalmente trovo che la lentezza e la bellezza insita nel gesto di  scegliere un biglietto d’auguri natalizio “vero”, tridimensionale, magari in rilievo e luccicante, sia un piacere particolare, quasi fisico. Ricordo la gioia con cui osservavo per ore, da bambina, ogni dettaglio dei biglietti natalizi e li conservavo gelosamente aumentando la collezione di anno in anno. I più belli in realtà erano quelli cheLeggi tutto »Slow greetings

L’ultimo dono

Possiamo fare un regalo per riconoscenza, per affetto, per gratitudine, ma qualunque sia l’occasione, quella del dono è un’usanza che esiste da sempre.
Scegliere un oggetto e regalarlo a qualcuno mostra chi siamo e qual è la relazione che ci lega a chi riceve il nostro omaggio. È uno dei gesti umani più antichi e carichi di significato: nella storia dell’uomo lo scambio di doni ha accompagnato l’evoluzione delle società contribuendo a rafforzare la fiducia tra i popoli e dando origine al baratto. Tra le diverse comunità non si poteva  donare nulla senza cheLeggi tutto »L’ultimo dono