Vai al contenuto
Home » Napoli

Napoli

Napoli è napoletanità

O-SOLE-MIO

Quando si dice “Napoli” il pensiero corre subito ai simboli di questa città, si tratti di personalità, di luoghi o di eventi. Simboli visivi o sonori. Ai suoi “tipici” prodotti: dall’alimentazione alla musica, dalla pizza alla canzone melodica. Napoli è… un’idea che si presta egregiamente alla suaLeggi tutto »Napoli è napoletanità

In Visibile Scampia

Venerdì 3 maggio, ore 19.45
Centro Hurtado – Viale della Resistenza  – Napoli
presentazione del video

IN
VISIBILE
SCAMPIA

immagini, interviste, voci dal Liceo Elsa Morante
regia di Simona Filippini e Manuela Fugenzi – musiche degli ‘A67

La proiezione sarà preceduta dall’esibizione dell’Orchestra di Scampia progetto Musica Libera Tutti e da una tavola rotonda, alle 18.30, per ridiscutere, confrontarsi, narrare la normalità di esistenze giovanili che siLeggi tutto »In Visibile Scampia

Risorgimento Revisione #1

CARICATURA ALLEGORICA UNITÀ D'ITALIA

Il tema è stato riproposto, meglio imposto, nella trasmissione TV “Vieni via con me“, e probabilmente senza rendersi conto, dallo scrittore Roberto Saviano, e certamente senza rendersi conto a loro volta, dieci milioni di persone sono state coinvolte. Il tema è quello della storiografia revisionista del Risorgimento, che rivaluta negativamente, i personaggi chiave dell’unità nazionale, in particolare Camillo Benso di Cavour, Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II di Savoia, sostenendo che il Risorgimento è stato una vera e propria opera di colonizzazione del Mezzogiorno, seguita da una politica di conquista centralizzatrice, a causa della quale il Sud italiano è caduto in uno stato d’arretratezza tuttora manifesto. Per definire la politica accentratice del nuovo Stato unitario dei Savoia è stato coniato il termine “piemontesizzazione”….. BIBLIOGRAFIA – sull’argomento le opere sono numerosissime e quasi sempre di ottima qualità.Leggi tutto »Risorgimento Revisione #1