Vai al contenuto
Home » musica

musica

Cosa sono le “alte sfere”?

sitema geocentrico dell'universo, mappa del XVII secolo - elaborazione ©Fototeca Gilardi

Quando sentiamo dire “avrà amici nelle alte sfere” oppure “la decisione è stata presa nelle alte sfere” o ancora “la corruzione ha raggiunto le alte sfere dello Stato” … di che “sfere” stiamo parlando?
Sembrerà strano, ma il modo di dire allude a Pitagora, o meglio, alla teoria pitagorica secondo la quale il nostro universo doveva essere considerato come un gigantesco strumento musicale costituito da cerchi concentrici che, come ingranaggi di un carillon, ruotavano armonicamente producendo unaLeggi tutto »Cosa sono le “alte sfere”?

L’arte di creare un sogno

Teatro alla Scala, Milano - veduta del palcoscenico dalla paltea, litografia 1890 elebaorazione ©Fototeca Gilardi

È notizia di lunedì la decisione della Scala di Milano di liberarsi di una quantità di vecchie scenografie e abiti teatrali per lasciare spazio al nuovo.
Immediata ci prende una stretta al cuore, pensando che il magnifico museo di uno dei più grandi teatri al mondo custodisce delle vere e proprie opere d’arte, ma che i depositi non potranno certo travasare tutto il loro materiale in questo tempio della memoria.
Ma cosa sarebbero stati un’Aida o un Parsifal, senza Leggi tutto »L’arte di creare un sogno

Apertura Scala 2015: la Pulzella del destino

Fotografia di Ando Gilardi #andogilardi

Certo, a saperlo prima, forse la scelta di aprire la stagione scaligera celebrando una santa visionaria, che, armata di elmo e spada, esorta il re di Francia a liberare il suo paese, sarebbe stata ponderata diversamente. Ma a volte il caso agisce da sé e ci troviamo quindi pronti ad assistere all’opera verdiana mentre intorno a noi ancora aleggia un clima di terrore, che ha come “cuore” proprio Parigi e che poggia su questioni politiche (travestite da guerre religiose) incarnate da giovani fanatici.
Quest’opera evidentemente porta con sé un destino particolare, infatti il prossimo 7 dicembre “Giovanna d’Arco” verrà rappresentata per la prima volta dal 15 febbraio 1845, data della Leggi tutto »Apertura Scala 2015: la Pulzella del destino

In due o in tanti?

Sempre più appassionati di tango fanno chilometri pur di trovare il giusto partner per lanciarsi nel ballo più sensuale mai inventato dall’uomo. Si moltiplicano in rete i video di flash mob con danze collettive per manifestare e lanciare messaggi globali. Coppie improvvisate vengono prese da inaspettati raptus di liscio appena vedono una piazza con qualche decina di sparuti passanti e la pizzica, ribattezzata universalmente taranta, miete successi in tutto il mondo. Evidentemente qualcosa si muove negli appassionati di danza e il linguaggio del corpo sta iniziando ad arricchirsi e a recuperare antichi fasti dimenticati. In realtà il ballo è da sempre un momento di fondamentale importanza per l’aggregazione sociale e la sua natura è quella di essere un divertimento collettivo, in grado di Leggi tutto »In due o in tanti?

Napoli è napoletanità

O-SOLE-MIO

Quando si dice “Napoli” il pensiero corre subito ai simboli di questa città, si tratti di personalità, di luoghi o di eventi. Simboli visivi o sonori. Ai suoi “tipici” prodotti: dall’alimentazione alla musica, dalla pizza alla canzone melodica. Napoli è… un’idea che si presta egregiamente alla suaLeggi tutto »Napoli è napoletanità