150° Alessandro Manzoni
150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni Milano entra nel… Leggi tutto »150° Alessandro Manzoni
150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni Milano entra nel… Leggi tutto »150° Alessandro Manzoni
Il contatto con l’aldilà fino ad un certo punto della storia , è stata una componente normale della vita dell’uomo. La Morte era temuta, sì, ma rappresentata e puntualmente ritualizzata per esorcizzarla nel caso dei vivi o renderla più lieve nel caso dei defunti. Ogni civiltà ha creato una sua idea di Aldilà, a volte triste e cupa, come il regno di Ade per gli antichi Greci, altre volte persino godereccia come per i Musulmani, altre ancora complessa e ricalcata sulle gerarchie umane, in ogni caso una “porta” tra i due mondi eraLeggi tutto »La Festa dei Morti
L’origine della Via Crucis come rituale collettivo è incerta, ma sappiamo che il termine esiste già nell’alto Medioevo, con un’accezione diversa dall’attuale: “Via Crucis” è semplicemente il racconto del cammino percorso da Gesù verso il Calvario, suddiviso in tappe significative, dette “stazioni”, che evidenziano cedimenti e incontri di Cristo nel suo avanzare verso la crocifissione.Leggi tutto »Via Crucis
Sembra una triste coincidenza che feroci polemiche sul tema della “sepoltura” esplodano proprio a pochi giorni dalla ricorrenza del 2 novembre. Polemiche degne e indegne, tuttavia capaci di scaldare il nostro animo positivista, cinico e tendenzialmente ateo, fino a farci sembrare capaci di credere ancora in qualcosa .
Tutti i popoli, in ogni epoca, hanno sviluppato rituali per esorcizzare la morte e tecniche per affrontare il lutto e per conservare o distruggere le spoglie dei loro familiari, nella convinzione che lo spirito del defunto aleggiasse nei pressi dei resti mortali o che migrasse altrove.Leggi tutto »Sepolture e passaggi nell’aldilà
L’anno volge al termine e ci ricorda che ogni cosa su questa terra segue il naturale ciclo di nascita-sviluppo-declino-morte, indispensabile affinché la vita si rinnovi e torni a fiorire in sempre nuove forme.
Purtroppo, il principio secondo cui la Fine delle cose è funzionale alla Vita, viene dall’uomo applicato attraverso il simpatico motto “mors tua vita mea”, cioè “la tua morte è indispensabile alla mia vita”, con le conseguenze che ben possiamo immaginare!
Ma c’è anche chi, toccando vertici di perversione inimmaginabili, vorrebbe Leggi tutto »La tentazione della mummia
Continuiamo il nostro percorso “underground” con l’astrorubrica mensile, dedicata, oggi, al “sotterraneo” ottavo segno dello Zodiaco.
Acuto, silenzioso, dotato di grande coraggio e pochissimo impressionabile, lo Scorpione è uno dei lavoratori più capaci e inarrestabili che si possano trovare. Impossibile capire ciò che pensa o prevedere le sue mosse.
Se dal punto di vista umano a volte lascia un po’ a desiderare, da quello professionale è assolutamente affidabile.Leggi tutto »Astromestieri: lo Scorpione
Era il novembre del 1917, in piena guerra mondiale.
Il caporale Adolf Hitler, in una nicchia scavata nella trincea, stava sognando di rimanere sepolto vivo da una tonnellata di terra e metallo fuso, coperto di sangue, ferito a morte dal nemico.Leggi tutto »Sogni premonitori
Ando Gilardi 8.6.1921 – 5.3.2012 Lunedì 5 marzo ci ha… Leggi tutto »Buona luce, Ando