Vai al contenuto
Home » modi di dire

modi di dire

Sangue per modo di dire

Sangue italiano spartito e scena di battaglia garibaldina - elaborazione ©Fototeca Gilardi

Qualcuno sviene alla sua semplice vista. Altri lo versano senza scrupolo, altri ancora lo donano, ma tutti indistintamente lo associamo alla vita. Si tratta del sangue, protagonista di moltissimi modi di dire oltre che di innumerevoli rituali religiosi.
Tra le più conosciute espressioni “sanguigne” abbiamo il detto “essere in vena”, cioè sentirsi in forma e ben disposti a fare qualcosa. L’origine di questa espressione viene fatta risalire al linguaggio medico e all’antica abitudine di verificare la condizione dei pazienti attraverso laLeggi tutto »Sangue per modo di dire

Ma questo è un altro paio di maniche!

17_3_18_gennaio_17_BLG

I bottoni nacquero addirittura in epoca preistorica, ma fino al Medioevo il loro utilizzo rimase piuttosto raro, poiché per allacciare abiti e mantelli i nostri antenati sembravano preferire nastri, lacci, fermagli, spille e cinture.
Nell’alto Medioevo avremmo dovuto acquistare i bottoni nelle botteghe dei gioiellieri, erano infatti oggetti costosissimi, fatti di corallo, perle, pietre dure e metalli preziosi, tanto che venivano lasciati in eredità, costituivano un buon sostituto del denaro (soprattutto in viaggio) e apparivano nelle doti femminili.
Usati come ornamenti, anch’essi erano sottoposti ai rigori delleLeggi tutto »Ma questo è un altro paio di maniche!

In rosso o al verde?

Non è ben chiaro come mai questa ripresa economica di cui tutti parlano sia visibile solo a pochi eletti, mentre la maggior parte di noi è ancora al verde, perciò, mentre aspetto speranzosa di aprire gli occhi sulla rosea realtà, mi chiedo … perché si dice proprio “al verde”?

I “verdoni” dello zio Paperone disneyano sono simbolo di ricchezza, non di povertà, perché il dollaro è verde, maLeggi tutto »In rosso o al verde?

A mano a mano

Noi italiani abbiamo una predilezione per i modi di dire che coinvolgono le estremità del corpo. Basti pensare a quante locuzioni curiose abbia prodotto la nostra lingua a proposito delle mani quasi sempre sinonimo di abilità: possiamo lottare “a mani nude”, ma anche avere “mani di fata” nell’eseguire lavori complessi e delicati; possiamo “avere per le mani” un buon affare o “avere le mani in pasta” in un’impresa, ma anche Leggi tutto »A mano a mano

Ariostesca super luna n°3

Martedì 9 settembre ci toccherà la terza “super Luna” di questa estate bislacca.
In linea con la passione per le pseudoscienze e le pseudonotizie, con le leggende metropolitane mai smentite e con la fregola dell’eccesso che ormai ci contraddistingue, eccoci ad aspettare un evento che, in realtà, è solo un fenomeno astronomico.
Certamente suggestivo per la sua luminosità, l’effetto “super Luna” è semplicemente una Luna piena al perigeo, cioè alla distanza minima dalla Terra (circa 360.000 km). Tra luglio e oggi è già successo due volte.
Il nostro satellite ha sempre ispirato con i suoi mutamenti, poeti, innamorati ed ogni umano alla ricerca di leggi universali leggibili nel cielo, così anche alla super Luna sono legati miti, leggende, superstizioni e racconti popolari.
Ad esempio si dice che influisca sul comportamento degli animali e viene spesso incolpata delle catastrofi avvenute nel mondo, dall’affondamento del Titanic al maremoto del Giappone del 2011, successe proprio con la Luna piena al perigeo.
Gli esperti, però, specificano che non Leggi tutto »Ariostesca super luna n°3

Parola di cavaliere

Dal mondo dei tornei medievali e dalla vita cavalleresca abbiamo ereditato molti modi di dire che utilizziamo ancora oggi. Quello che da due anni a questa parte chiamiamo endorsement ad esempio, si è sempre chiamato “spezzare una lancia” in favore di qualcuno.
Questa frase viene usata quando prendiamo le difese di  una persona, l’appoggiamo pubblicamente o peroriamo la sua causa. Lo spezzare la lancia nei tornei cavallereschi, dove il primo scontro si effettuava armati di lance che spesso si spezzavano all’impatto, equivaleva a dichiararsi pronti al combattimento.

Sempre durante i tornei nasce il modo di dire “partire con la lancia in resta”, cioè Leggi tutto »Parola di cavaliere

Il bagnetto di Maria

Mentre l’arte culinaria assurge a vette di virtuosismo parossistico e le più rodate tecniche di taglio e cottura acquistano uno spessore culturale mai avuto prima, ho deciso di tuffarmi anch’io in questo clima di delirio collettivo con una chicca che delizierà i più curiosi e strapperà un sorriso agli altri: l’origine della cottura “a bagnomaria”.
Che Maria sarà questa, che pensò di immergere la sua pentola dentro un’altra pentola perLeggi tutto »Il bagnetto di Maria

Testa di … !

L’origine di un singolare modo di dire come “avere il bernoccolo”, riferito a chi ha una particolare predisposizione per un’attività o materia di studio,  affonda le sue radici negli studi di un medico francese del XVIII secolo.
Franz Joseph Gall, fondatore della “frenologia” affermava infatti che fosse possibile conoscere il carattere e le attitudini di una persona dalla conformazione della sua testa e in particolare dalle protuberanze (leggi bernoccoli) in cui risiedevano certe speciali doti.
Anche Lombroso, ispiratore delle prime identikit e padre della fisiognomica, riprese gli spunti di Gall, associando a specifici caratteri somatici altrettante tendenze Leggi tutto »Testa di … !

Il sarto scocciatore

Qual’è l’origine del detto “attaccare bottone”?
In realtà c’è molta confusione in merito, ma le versioni più conosciute sono tre.  La prima e più semplice, deriva dagli inconvenienti del mestiere di sarto.

Durante le prove d’abito, quando il sarto era costretto ad attaccare un bottone sull’indumento indossato dal cliente, per intrattenerlo durante la  delicata operazione era costretto a distrarlo con discorsi oziosi fino alla fine del lavoro, probabilmente annoiandolo a morte visto che il detto allude proprio a conversazioni sgradite o indesiderate e all’impossibilità forzata di congedarsi in breve dall’interlocutore.
Una variante di questa versione è quella che rimanda al gergo dei soldati Leggi tutto »Il sarto scocciatore