via Palestro 1993
scelte dal nostro archivio dalle pagine del sito del Il… Leggi tutto »via Palestro 1993
scelte dal nostro archivio dalle pagine del sito del Il… Leggi tutto »via Palestro 1993
150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni Milano entra nel… Leggi tutto »150° Alessandro Manzoni
Per le feste natalizie lo spazio cultura popolare del nostro negozio, si è arricchito di un volume decisamente in tema La Piva natalizia tra Milano e il Ticino di Aurelio Citelli e Giuliano Grasso. Si tratta di un’ opera densa di saggi, interviste, spartiti musicali, fotografie (fra le quali quelle di Paolo Ronzio ed Elena Piccini). Al volume è allegato il DVD Musiche, riti e suoni d’inverno, con documenti sonori e video, fra i quali La Piva di Rosate, girato da Alberto Rovelli e Aurelio Citelli la notte di Natale del 2016.
Da queste pagine e dai video traspareLeggi tutto »Gelidi eroi
È notizia di lunedì la decisione della Scala di Milano di liberarsi di una quantità di vecchie scenografie e abiti teatrali per lasciare spazio al nuovo.
Immediata ci prende una stretta al cuore, pensando che il magnifico museo di uno dei più grandi teatri al mondo custodisce delle vere e proprie opere d’arte, ma che i depositi non potranno certo travasare tutto il loro materiale in questo tempio della memoria.
Ma cosa sarebbero stati un’Aida o un Parsifal, senza Leggi tutto »L’arte di creare un sogno
Certo, a saperlo prima, forse la scelta di aprire la stagione scaligera celebrando una santa visionaria, che, armata di elmo e spada, esorta il re di Francia a liberare il suo paese, sarebbe stata ponderata diversamente. Ma a volte il caso agisce da sé e ci troviamo quindi pronti ad assistere all’opera verdiana mentre intorno a noi ancora aleggia un clima di terrore, che ha come “cuore” proprio Parigi e che poggia su questioni politiche (travestite da guerre religiose) incarnate da giovani fanatici.
Quest’opera evidentemente porta con sé un destino particolare, infatti il prossimo 7 dicembre “Giovanna d’Arco” verrà rappresentata per la prima volta dal 15 febbraio 1845, data della Leggi tutto »Apertura Scala 2015: la Pulzella del destino
Expo 2015 – Giuseppe Pessina, Mostra Fotografica
Inaugurazione 1 maggio 2015 alle 18 – Palazzo delle Paure, Lecco
La mostra s’inserisce nel lavoro di conoscenza e valorizzazione dei fondi fotografici facenti parte della Fototeca del Si.M.U.L (Sistema Museale Urbano Lecchese). Attraverso gli scatti personalissimi del grande fotografo lecchese, Giuseppe Pessina, scorre laLeggi tutto »Giuseppe Pessina – L’Esposizione Internazionale di Milano del 1906
(Cartoline a Ponzone) a cura di Lost Dream Editions
La libreria Feltrinelli era “piccola”, con numerose vetrine che davano su una traversale di corso Buenos Aires, una delle principali arterie dello shopping milanese; non si era ancora trasferita quando ho sfogliato un libro fotografico il cui titolo mi aveva attratto, forse per l’uso del vernacolo, che sembrava dare una patente di normalità, come fosse una nevicata, a un avvenimento eccezionale e terribile: “In dre a bombarda Milan” ( non garantisco sull’ortografia, ma il senso è “Stanno bombardando Milano” ). Numerose fotografie, virate color seppia, documentavano gli effetti deiLeggi tutto »Recuperi impossibili
Ed ecco iniziato il conto alla rovescia per l’apertura dell’Expo 2015.
Fra meno di un anno aprirà i battenti a Milano quella che un tempo si sarebbe chiamata l’Esposizione Universale sull’Alimentazione e, a 12 mesi dall’inaugurazione, viene “decapitato” il vertice della società, con l’arresto del Direttore Generale e di altri importanti dirigenti, coinvolti in un’inchiesta sugli appalti relativi al più grande evento economico italiano degli ultimi tempi.
La prima Esposizione Universale milanese risale al 1906. In quell’occasione come tema conduttore fu scelto quello dei Trasporti, per celebrare l’inaugurazione del recente tratto ferroviario Parigi – Milano e dell’allora appenaLeggi tutto »Quale eredità dall’Expo milanese?
Divulghiamo su queste pagine l’invito della Fondazione Corrente per martedì 4 marzo alle ore 18 all’inaugurazione della mostra (r)esistenze, milan urban stories, a cura di Roberto Mutti e Jacopo Muzio, una collettiva di fotografi e video artisti affermati ed emergenti che indagano il tema della resistenza e del resistere oggi, declinato a partire dall’identità spaziale e sociale della città di Milano per raccontare, in questi anni di Leggi tutto »(r)esistenze, milan urban stories