Vai al contenuto
Home » mestieri

mestieri

La vita della città

venditore di polipo bollito - Fotografia di Ando Gilardi , Palermo 1955 circa ©Fototeca Gilardi

A volte, dobbiamo ammetterlo, il desiderio di vedere nuovamente le nostre strade vive e affollate, si fa sentire particolarmente. E non si tratta di una sensazione nata con le recenti restrizioni, ma di un sottile rimpianto per epoche ormai lontane in cui ogni via cittadina era costellata di negozi e fiorenti attività, dove le saracinesche erano chiuse solo di notte e ogni mattina il quartiere si risvegliava pian piano con i profumi che Leggi tutto »La vita della città

Lavoro minorile senza tempo

bambino bracciante e bambino fabbro, Qualiano (NA), fotografie di Ando Gilardi, ottobre 1954 elaborazione ©Fototeca Gilardi

Il dramma dello sfruttamento dei minori è una piaga dura a morire poiché ha la pessima abitudine di riaprirsi nei periodi di crisi. È piuttosto inutile affrontarla piangendo ritualmente una volta all’anno sulla vita di una singola bambina uccisa dai suoi sfruttatori: a volte dedicare una giornata mondiale a problemi di questo tenore è solo un metodo collettivo per lavarcene meglio le mani. È importante invece non dimenticare e tenere alta l’attenzione. Secondo l’ultimoLeggi tutto »Lavoro minorile senza tempo

Pizzi, trine e merletti

lavoro pizzi al tombolo, Abruzzo 1966 circa - elaborazione ©FototecaGilardi

Non è affatto strano che l’arte del pizzo nel corso della storia, abbia toccato vette eccelse soprattutto nelle città di mare. Accostare i delicati intrecci di fili sospesi nel vuoto, alle reti da pesca e alle alghe marine, è piuttosto naturale e il legame con l’arte di fare i nodi, notoriamente patrimonio dei naviganti, ad esempio si ritrova pari pari nella tecnica del macramé, un pizzo di origine araba creato intrecciando e annodando fili con le dita. Il macramé (termine che in arabo associa le parole “frangia” e “nodo”) ha un’origine antichissima e giunge in Italia nel Leggi tutto »Pizzi, trine e merletti

Se il grembiule ha classe …

scuola elementare, classe esemplare inizio 1900, elaborazione ©Fototeca Gilardi

Poiché da qualche tempo è d’obbligo parlare di stereotipi e cliché, vogliamo anticipare l’ormai imminente polemica d’inizio anno scolastico su grembiule “sì”/ grembiule “no” giusto per allinearci al clima generale e dare occasione a tutti di esercitare l’ormai imprescindibile istinto manicheo.
Mentre un tempo il famoso grembiulino scolastico non era altro che un semplice ”abito da lavoro”, una replica di quello che ogni bambino o bambina indossava in casa per non sporcare troppo i vestiti quando le lavatrici erano ancora di là da venire, ecco che con il passare dei decenni è diventato via via unLeggi tutto »Se il grembiule ha classe …