Venti5 d’Aprile
Musica per la festa della Liberazione Barabàn presenta uno spettacolo… Leggi tutto »Venti5 d’Aprile
Musica per la festa della Liberazione Barabàn presenta uno spettacolo… Leggi tutto »Venti5 d’Aprile
La pianta del rosmarino, nota soprattutto come erba aromatica utilizzata in cucina, porta già nel nome le sue radici mediterranee, l’etimologia deriva infatti dal latino rus maris (rugiada di mare) o rosa maris (rosa di mare).
E proprio dal mare, racconta una leggenda, il rosmarino sorge avviluppato al corpo nascente della dea Afrodite. Con le radici affondate tra le rocce costiere, il profumato cespuglio costellato di fiorellini blu protende le braccia verso il sole, il suo mitologico amante Apollo. Ed è Ovidio che, nelle Metamorfosi, rivela come Leggi tutto »Rosmarino: la pianta del ricordo
Ormai da 11 anni, ogni 2 ottobre, si celebra in Italia la Festa dei Nonni.
In un paese che invecchia con grande velocità, in cui mancano asili nido e veri sostegni economici alla genitorialità, forse è proprio il caso di festeggiare la presenza di nonni in grado di tamponare le falle del nostro welfare state. Come spesso accade nel nostro paese, queste Leggi tutto »Custodi di memoria
Voci di trincea è il nuovo CD “live” di Barabàn, gruppo fra i più rappresentativi della scena folk italiana, uscito il 24 maggio 2015, nel Centenario dell’entrata in guerra dell’Italia nel Primo conflitto mondiale. Il disco è stato registrato durante le numerose performance multimediali che il gruppo ha dedicato alla Grande Guerra, eLeggi tutto »Barabàn, Voci di trincea
Oggi hai aperto il tuo album di famiglia per sfogliarlo… Leggi tutto »I nostri servizi per tutti!
(una foto al giorno leva l’ignoranza di torno) a cura di Lost Dream Editions
«Yad Vashem,», si legge nel sito ufficiale, « l’Ente nazionale per la Memoria della Shoah, è stato istituito nel 1953 con un atto del Parlamento Israeliano. Ha il compito di documentare e tramandare la storia del popolo ebraico durante la Shoah, preservando la memoria di ognuna delle sei milioni di vittime per mezzo dei suoi archivi, della biblioteca, della Scuola e dei musei. Ha inoltre il compito di ricordare i Giusti fra le Nazioni, che rischiarono le loro vite per aiutare gli ebrei durante la Shoah».
Fra le tante fotografie che ricordano i volti dei «sommersi», come Primo Levi ha chiamato le vittime della più incredibile vergogna del secolo scorso, e le poche dei “Giusti”, le persone che a rischio della propria vita hanno Leggi tutto »Una sgradita didascalia
L’introduzione, in campo educativo, di giochi destinati alla formazione risale alla prima metà del XV secolo, quando l’umanista italiano Vittorino da Feltre decise di utilizzare un mazzo di carte a scopo di istruzione, in particolare carte colorate ed illustrate con le lettere dell’alfabeto allo scopo di utilizzare le immagini a supporto della memorizzazione.
Leggi tutto »Imparare è un gioco
Il trasporto, lo sradicamento e il concentramento prima nei ghetti e poi nei campi: un esodo senza pari per proporzione numerica e per destinazione. Nella storia non è certo il primo esodo ebraico, ma il primo il cui risultato doveva essere ‘La soluzione finale’ organizzata meticolosamenteLeggi tutto »Shoah – liberazione di Auschwitz
Quando la microstoria diventa a tutti gli effetti Storia. Gli eventi vissuti dalle persone comuni lasciano dietro a se testimonianze e racconti di fatti avvenuti che hanno costruito il nostro presente e contribuiscono a determinare il futuro. Segnaliamo una mostra e un DVD realizzati da un gruppo di lavoro impegnato nella raccolta di materiali per documentare la storia del complesso scolastico di piazza Maciachini a Milano.
Dalla presentazione di Paolo Faccini dell’Associazione Genitori Scuola Lambruschini-Cybo “… La scuola di Piazzale Maciachini festeggia i suoi primi cento anni. Li porta proprio bene! Leggi tutto »Centenario complesso scolastico in Zona 9