AstroSalute – Il Sagittario
Che atteggiamento hanno i vari Segni di fronte alla salute, alla malattia e… Leggi tutto »AstroSalute – Il Sagittario
Che atteggiamento hanno i vari Segni di fronte alla salute, alla malattia e… Leggi tutto »AstroSalute – Il Sagittario
L’invenzione dell’ambulanza, intesa come mezzo di soccorso per il trasporto… Leggi tutto »L’invenzione dell’ambulanza
Eccoci al secondo appuntamento della rubrica astrologica 2022.Quest’anno come sapete… Leggi tutto »AstroSalute – L’Aquario
Quest’anno la nostra rubrica astrologica tratterà di un argomento complesso,… Leggi tutto »AstroSalute – Il Capricorno
Tra le piante “magiche” più conosciute della storia, senza dubbio… Leggi tutto »Atropa belladonna
Società dei Reduci dalle Patrie Battaglie Aleksei Aleksandrovich Kuliabko Nato… Leggi tutto »Aleksei Aleksandrovich Kuliabko
Per gli antichi Greci la scienza dei farmaci è divinizzata nella figura di Apollo, conoscitore di tutte le erbe officinali e di tutti i rimedi, “inventore delle arti mediche”, come scrive Ovidio nelle “Metamorfosi“. Nell’antichità era attribuita ad Apollo la scoperta delle proprietà purgative di molte sostanze (purificare il corpo è tuttora il primo passo verso la guarigione), così come l’uso di cataplasmi da applicare sulle ferite per calmarne il dolore. Apollo però prima di ogni cosa, simboleggiava il Leggi tutto »Guaritore che distrugge e distruttore che risana
Questo 2020, finora mestamente monotematico, è ricco di anniversari che purtroppo stanno passando sotto silenzio e rischiano di non essere celebrati come dovrebbero; il Bicentenario che cade il prossimo 12 maggio è invece di strettissima attualità, poiché si inserisce perfettamente nel clima di questi mesi portando in primo piano alcuni dei protagonisti della crisi sanitaria mondiale: gli infermieri.
Il 12 maggio 1820 nasceva infatti, a Firenze, Florence Nightingale la fondatrice della professione infermieristica moderna, la donna che rivoluzionò questo mestiere (un tempo esclusivamente femminile) e che Leggi tutto »Florence Nightingale e la nascita dell’infemieristica professionale
La preoccupazione di mantenere salubre l’ambiente in cui si vive ha accompagnato tutta la storia dell’umanità, nonostante periodi di inspiegabile indifferenza alle condizioni igieniche, tanto grave quanto l’attuale aspirazione a vivere in un mondo totalmente asettico. Quella della disinfezione è, infatti, una storia che affonda le radici nel più remoto passato.
L’abitudine di bollire gli strumenti chirurgici e l’acqua per Leggi tutto »Asepsi
Considerato quanti pochi sovrani del passato siano morti per cause naturali, non deve stupire che molti di essi si appassionassero allo studio della medicina e delle piante, con una particolare predilezione per i veleni. Fosse per difesa o fosse per offesa, questo sapere pareva indispensabile per chi volesse mantenersi a lungo su un trono.
Siamo abituati ad associare l’uso dei veleni nelle corti, all’epoca rinascimentale, ma in realtà l’uso di piante e veleni da parte dei regnanti risale a Leggi tutto »Veleni reali