Vai al contenuto
Home » maternità

maternità

Fertility Day a.C.

Pur avendo rinunciato alla vergognosa campagna che ha suscitato le ire di tutte le donne italiane (con e senza figli), il ministero della Salute pare proprio volerlo celebrare questo Fertility Day, il prossimo 22 settembre. La pagina dedicata all’evento esiste ancora, ma le immagini che ritraevano donne con una mano sul ventre mentre la sabbia scorre inesorabile nella clessidra, sono scomparse (in compenso il ministero ha inseriro, all’ultimo minuto, una “pezza”, che si rivela peggio dello “strappo”).
Senza scendere in polemiche inutili, visto che per la prima volta siamo tutti d’accordo, sarebbe interessante ricordare quando e perché nel corso della storia il potere si è così volgarmente insinuato nella vita privata dei cittadini tanto daLeggi tutto »Fertility Day a.C.

L’infinita fatica di essere donne

Le donne hanno sempre dovuto lottare doppiamente. Hanno sempre dovuto portare due pesi, quello privato e quello sociale. Le donne sono la colonna vertebrale delle società.
Così Rita Levi Montalcini definì la posizione della donna nella storia, dal suo punto d’osservazione privilegiato di donna e scienziata capace di attraversare con energia e consapevolezza il secolo di maggiore metamorfosi del ruolo femminile.
Il peso sociale e privato sulleLeggi tutto »L’infinita fatica di essere donne

Astro-Eventi: la massaia liberata

Ci credereste che anche nella diffusione in Italia degli elettrodomestici nel secondo dopoguerra c’è lo zampino degli astri? … No?!
E invece è proprio così!
Il Cancro, segno domestico e familiare, simbolo della casa, della mamma e del poppante accoglie, nel corso del 1949, un’energia apparentemente poco compatibile con i suoi ritmi mutevoli e con la sua natura poco pratica: il pianeta Urano, destinato a rimanere nel segno fino a metà del 1956.

Come già accennato in post precedenti, Urano ci parla sempre di tecnica e tecnologia, di invenzioni, di strumenti che possano alleviare le fatiche dell’uomo e pian piano nel corso dei millenni, innalzarlo dallaLeggi tutto »Astro-Eventi: la massaia liberata

Maternità: da obbligo a diritto

È incredibile come sia cambiato, in meno di 100 anni, il rapporto tra la donna e la maternità.
Non si può negare che, nel corso di millenni, la donna abbia avuto come unico mezzo di realizzazione il fatto di passare dal ruolo di figlia a quello di moglie, per poi acquisire un minimo di considerazione diventando madre.
Nel corso degli ultimi due secoli, l’emancipazione  femminile e le lotte per il diritto di voto, l’entrata nel mondo del lavoro e, infine, la parità sessuale hanno donato alle donne la possibilità di “scegliere” la maternità senza più subirla: dagli anni sessanta, per qualche decennio, il mondo femminile si è affrancato dall’obbligo di divenire madre e dall’onta di non poter generare figli.
Però qualcosa di sotterraneo e strisciante è cresciuto parallelamente, in contrapposizione all’emancipazione femminile.Leggi tutto »Maternità: da obbligo a diritto