Vai al contenuto
Home » mare

mare

Il carro allegorico di Iside

Iside, pittura murale XIX dinastia, ©Fototeca Gilardi

Una delle più interessanti ipotesi sull’origine del termine Carnevale è quella proposta da un poeta tedesco, Karl Joseph Simrock, nel 1855: Carnevale non deriverebbe da “carnem levare” (cioè togliere la carne, che è inequivocabilmente riferibile alla successiva Quaresima), ma da “car(rus) navalis”. Ma che c’entra un “carro navale” con la festa dei folli? E di che carro si tratta? Secondo gli storici che condividono l’ipotesi, il Carnevale non sarebbe altro cheLeggi tutto »Il carro allegorico di Iside

Intimo esplosivo

17_38_02_agosto_17_BLG__©FototecaGilardi

La storia del costume da bagno femminile potrebbe essere raccontata semplicemente seguendo la progressiva riduzione del tessuto necessario per produrlo. Fu Ortensia di Beauharnais, regina d’Olanda, che nel 1812 sfidò per prima le convenzioni sociali entrando in mare con un abito completo di corsetto e pantaloni sotto la gonna. Ma solo nel 1825 una seconda donna si fece preparare un abito destinato ai bagni in mare: il costume era formato da un vestito di lana lungo fino ai piedi completo di calze e scarpe, guanti, cappello e ombrellino. L’audace dama che indossò per la prima volta questo abito “da bagno” non era altri cheLeggi tutto »Intimo esplosivo

Un mare di scatti

uno spunto per fotografare in vacanza 🙂

Concorso FotograficoUN MARE DI SCATTI 2012 – Obiettivo Mediterraneo
E’ il quinto anno consecutivo che l’Associazione Culturale Bludigitale organizza la competizione fotografica “UN MARE DI SCATTI”. Questa edizione nata in collaborazione con il MARLINTREMITI, è esclusivamente dedicata alla fotografia dell’ambiente subacqueo del Mare Mediterraneo. La tecnica da adottare sarà quella della “foto ambiente”, escludendo questa volta le riprese macro e close-up. Leggi tutto »Un mare di scatti

Col vento in poppa!

Pin Up in barca a vela

Forse non tutti sanno che la moderna vela sportiva affonda le sue radici nella lotta contro la pirateria marina.
Nel corso del XVII secolo le scorrerie piratesche sulle rotte di Asia, Africa e America erano all’ordine del giorno. I navigli della Compagnia delle Indie Orientali, carichi di merce pregiata in viaggio dalle colonie, erano spesso preda di assalti, così gli Olandesi progettarono gli jachtschip, dei velieri veloci ed agili che devono il loro nome alla Leggi tutto »Col vento in poppa!