Vai al contenuto
Home » Madonna

Madonna

Immacolata Concezione

Maria Immacolata,  xilografia XIX secolo, elaborazione ©Fototeca Gilardi

L’8 dicembre il mondo cattolico celebra la festa di Maria Immacolata, evento di cui pochi ricordano o conoscono l’origine. Onorata soprattutto nelle regioni del sud con falò e fuochi , la ricorrenza mostra un profondo legame con le tradizioni precristiane che in questo periodo dell’anno mettevano in scena la “sconfitta dell’inverno”.
Il Dogma dell’Immacolata Concezione venne proclamato dalla chiesa soltanto nel 1858, ad opera di Papa Pio IX con la Bolla “Ineffabilis Deus”, ma nel sentire popolare l’idea cheLeggi tutto »Immacolata Concezione

Pedaggi

(una foto al giorno leva l’ignoranza di torno) a cura di Lost Dream Editions

L’esistenza del sesso femminile è oggi documentata indiscutibilmente da miliardi di fotografie digitali, ha scritto tempo fa Ando Gilardi in Facebook. Quella del Dio cristiano è invece da dimostare, e la prova è a carico dei fedeli, che invece, per secoli, hanno “preferito”, non potendo fare diversamente, imporre con la violenza quella che, a dispetto di milioni di immagini manuali, non era nient’altro che una opinione condivisa da persone organizzate, in lotta, essendosi completamente scordati dell’ordine divino di amare il prossimo, con fedeli di altre confessioni, quando non erano addirittura della stessa fede.
Il viaggio via mare per recarsi in Terrasanta era chiamato «passaggio». Per pagarlo alle compagnie marinare che avevanoLeggi tutto »Pedaggi

La Venere decapitata

(una foto al giorno leva l’ignoranza di torno) a cura di Lost Dream Editions

Nel suo romanzo “Il cammello e la corda” ( Sellerio 2006), Domenico Seminerio immagina che un parroco, in Sicilia, durante una partita di caccia, trovi, in una grotta sepolta dalla vegetazione, delle statue pagane che ornavano il giardino di un ricco romano. È l’inizio di una interessante storia di intolleranza religiosa e di iconoclastia: l’odio nei confronti delle religioni pagane e le immagini che ne visualizzavano le divinità, due costanti dei cristiani quando, alla fine del quarto secolo, la loro religione sarà eletta dall’imperatore Teodosio a religione dello stato.

Se tante immagini pagane non ci sono pervenute è perché sono state distrutte dai cristiani. Un esempio fra i tanti: sulla parete di fondoLeggi tutto »La Venere decapitata