1. A Forlì prima di Ando
Con il primo stipendio di bancario mi comprai una Canon… Leggi tutto »1. A Forlì prima di Ando
Con il primo stipendio di bancario mi comprai una Canon… Leggi tutto »1. A Forlì prima di Ando
Forza Amici che state diventando gli unici al mondo che fanno finalmente un discorso serio e concreto sulla fotografia e non scherzo. Guardate il disegno, è del ‘500, cinque secoli fa, non so o non ricordo chi lo ha fatto ma era un genio che aveva capito come la Camera Oscura, allora di uso comune fra gli artisti, fuzionava come l’Occhio dandole nel disegno questa forma. Adesso attenti: l’invenzione della fotografia (calotipia 1839) fu quellaLeggi tutto »Macchinosa e oculare
Amici tenete duro vi giuro che ne vale la spesa. L’occhio non è come una macchina fotografica, è la macchina fotografica che imita l’occhio e che adesso con quelle digitali ha fatto un salto enorme di qualità. E poi mi ripeto: la cosa che si trova davanti all’occhio non è la cosa che si trova dentro l’occhio: la prima è una cosa un oggetto una scena eccetera, la seconda è la sua fotografia fatta dall’occhio, ed è quella che vede il cervello e ci ragiona. Attenti adesso che quello che viene è importante: quando con la Nikon fotografo e inquadroLeggi tutto »Diventare immagine
Nella figura si vede una macchina fotografica per istantanee che ha non tanto meno di un secolo, ebbene: se le macchine fotografiche si fossero fermate così, oggi esisterebbe una vera e importante cultura fotografica, i fotografi non sarebberero più o meno paranoici così come sono, ma forse Leggi tutto »Leica
E’ uscita sul mercato una nuova macchina fotografica che fa tutto e anche qualcosa di nuovo: una “raffica” di 60 fotogrammi al secondo, non solo, ma poi sceglie quello più bello: lo sceglie lei non il fotografo perchè si da per scontato che sia un cretino che non se ne intende. Se ne discute moltissimo nell’ambiente, anche in Fotocrazia, dove sono intervenuto e avrei voluto mandargli anche questo testo maLeggi tutto »Reflex e Mirror Less
Per segnare nei libri di storia in qualche modo la nascita della fotografia, è stato scelto il 1839, quando un ministro dell’interno francese diede la notizia che il governo aveva acquistato da Daguerre il brevetto che rendeva possibile “per la prima volta di allontanare dalla camera oscura le immagini che si formavano sul fondo rese stabili” ovvero fissate. L’annuncio venne dato dal ministro degli interni perchè la maggiore utilità dei ritratti ottenuti in questo modo era quella Leggi tutto »Storia della Fotografia
La Chiesa, in particolare i Gesuiti, condannarono la macchina fotografica, dunque in particolare la Somma Leica, come lo strumento che a Satana, non per altro detto il Luci/fero (mangiatore di luce) avrebbe consentito la conquista dell’anima e della volontà dell’Uomo. E’ quanto credo abbia intuito il Carducci nelLeggi tutto »Leica Lucifero
Il secondo concilio di Nicea fu convocato nel 787, su richiesta di papa Adriano I, dall’imperatrice d’Oriente Irene, per deliberare sul culto delle immagini (iconodulia). È il VII Concilio ecumenico, riconosciuto dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Il contesto storico in cui si inserisce il secondo concilio di Nicea è il rifiuto delle immagini, o iconoclastia, che vedrà coinvolta la Chiesa orientale ed in particolare la Chiesa imperiale di Costantinopoli per almeno un secolo. Il cristianesimo non aveva una eredità artistica; il giudaismo, da cui emanava, evitava la rappresentazione del sacro e del divino. Lo stesso ha fatto il cristianesimo primitivo paleocristiano, che invece faceva ricorso ai simboli (pesce, ancora, agnello, ecc.). Con il IV secolo, sotto l’impulso dello spirito greco, i cristiani cominciarono a Leggi tutto »La Macchina Fotografica va in Paradiso