Vai al contenuto
Home » Luna

Luna

Le lunghe torride trecce

17_31_21_giugno_17_BLG

Secondo un’antica fantasia popolare i capelli contengono una forza che nemmeno la morte sarebbe in grado di stroncare. Numerose leggende raccontano di una crescita dei capelli dopo la morte e sono molte anche le fiabe e i racconti mitologici in cui la forza di un personaggio è legata ai suoi capelli che, se tagliati, lo fanno morire o lo indeboliscono.
Il racconto più celebre è quello biblico di Sansone, personaggio che richiama la figura di Eracle. Nel libro dei Giudici si racconta che un angelo apparve alla madre di Sansone che cercava disperatamente un figlio, annunciando questa grazia divina, ma chiedendo che il piccolo venisse cresciuto come nazireo. Questa condizione comportava unaLeggi tutto »Le lunghe torride trecce

La luna di Goethe

Il primo fu Wolfgang Goethe. Il celebre scrittore tedesco, autore del Faust e appassionato di astrologia, decise di celebrare i suoi 53 anni con la prima festa di compleanno “moderna” di cui si hanno notizie.
Tema ricorrente nelle sue opere, l’anniversario di nascita diventa argomento letterario riflettendo il profondo mutamento sociale in atto all’epoca: la sensibilità popolare sta andando verso una percezione del tempo lineare e individuale, a scapito del tempo ciclico/annuale dettato fino ad allora dalle feste religiose, che concedevano spazio all’individuo solo in quanto portatore del nome di un Santo, o festeggiando come vera nascita il giorno del battesimo.
Che Goethe avesse un particolare interesse per la propria data di nascita si deduce anche dall’esordio della sua autobiografia, composta nel 1811, che inizia dicendo: “Venni al mondo a Francoforte sul Meno, il 28 Agosto 1749, al dodicesimo tocco diLeggi tutto »La luna di Goethe

Ariostesca super luna n°3

Martedì 9 settembre ci toccherà la terza “super Luna” di questa estate bislacca.
In linea con la passione per le pseudoscienze e le pseudonotizie, con le leggende metropolitane mai smentite e con la fregola dell’eccesso che ormai ci contraddistingue, eccoci ad aspettare un evento che, in realtà, è solo un fenomeno astronomico.
Certamente suggestivo per la sua luminosità, l’effetto “super Luna” è semplicemente una Luna piena al perigeo, cioè alla distanza minima dalla Terra (circa 360.000 km). Tra luglio e oggi è già successo due volte.
Il nostro satellite ha sempre ispirato con i suoi mutamenti, poeti, innamorati ed ogni umano alla ricerca di leggi universali leggibili nel cielo, così anche alla super Luna sono legati miti, leggende, superstizioni e racconti popolari.
Ad esempio si dice che influisca sul comportamento degli animali e viene spesso incolpata delle catastrofi avvenute nel mondo, dall’affondamento del Titanic al maremoto del Giappone del 2011, successe proprio con la Luna piena al perigeo.
Gli esperti, però, specificano che non Leggi tutto »Ariostesca super luna n°3

Occhi di luna

Occhi di luna, sguardo seducente di donna con occhi da gatta e gattino - elaborazione ©Fototeca Gilardi

Incuriosita dalla notizia che kitten (gattino) sarebbe la parola più cliccata del web e pensando a quanto amore oggi tributiamo agli amici felini, veri padroni delle nostre case, mi sono chiesta in quale considerazione erano tenuti nell’antichità.
Le prime immagini di gatto che mi vengono alla mente sono quelle ieratiche della dea Bastet venerata nell’antico Egitto: figlia di Ra (il Sole) era raffigurata come una donna con la testa di gatto o come una gatta nera; il suo culto era particolarmente sentito nella zona del delta del Nilo e il 31 ottobre, giorno a lei dedicato, si svolgevano feste orgiastiche .Leggi tutto »Occhi di luna