Vai al contenuto
Home » luce

luce

Origini dell’illuminazione pubblica

giochi di clown intorno ad un lampione, cromolitografia XX secolo elaborazione ©Fototeca Gilardi

Ricco di vicoli e recessi, non certo libero da malfattori che operavano favoriti dalle tenebre, il territorio italiano nel XVII secolo (all’epoca frammentato in vari regni) era celebre tra i turisti stranieri per la sua completa oscurità notturna, fonte di non poche ansie e critiche. Mentre Parigi (non a caso definita la ville lumière) dopo lunghi tentativi di provvedere alla sicurezza delle strade, fin dal 1667 si dotava di lanterne pubbliche, in Italia ancora le prescrizioni relative all’illuminazione delle strade si limitavano a vaghe raccomandazioni, nei confronti delle famiglie più abbienti, di tenere lanterne oLeggi tutto »Origini dell’illuminazione pubblica

Artemide Lucina

bambina seduta sulla luna e candele,  elaborazione ©Fototeca Gilardi

In molti luoghi la tradizione celebra oggi 13 dicembre, e non il 25, la Festa della luce, cioè l’arcaica invocazione al Sole, affinché torni a splendere vigoroso illuminando il mondo.
Come sappiamo in questo periodo dell’anno, le ore di luce toccano il loro punto più basso, per poi ritornare ad aumentare dopo il solstizio d’inverno e il pensiero magico degli antichi, nell’illusione di impadronirsi di questi ritmi naturali e di poterli Leggi tutto »Artemide Lucina

Macchinosa e oculare

Forza Amici che state diventando gli unici al mondo che fanno finalmente un discorso serio e concreto sulla fotografia e non scherzo. Guardate il disegno, è del ‘500, cinque secoli fa, non so o non ricordo chi lo ha fatto ma era un genio che aveva capito come la Camera Oscura, allora di uso comune fra gli artisti, fuzionava come l’Occhio dandole nel disegno questa forma. Adesso attenti: l’invenzione della fotografia (calotipia 1839) fu quellaLeggi tutto »Macchinosa e oculare