Vai al contenuto
Home » linguistica

linguistica

Parola di cavaliere

Dal mondo dei tornei medievali e dalla vita cavalleresca abbiamo ereditato molti modi di dire che utilizziamo ancora oggi. Quello che da due anni a questa parte chiamiamo endorsement ad esempio, si è sempre chiamato “spezzare una lancia” in favore di qualcuno.
Questa frase viene usata quando prendiamo le difese di  una persona, l’appoggiamo pubblicamente o peroriamo la sua causa. Lo spezzare la lancia nei tornei cavallereschi, dove il primo scontro si effettuava armati di lance che spesso si spezzavano all’impatto, equivaleva a dichiararsi pronti al combattimento.

Sempre durante i tornei nasce il modo di dire “partire con la lancia in resta”, cioè Leggi tutto »Parola di cavaliere

Il Dio degli eserciti

(una foto al giorno leva l’ignoranza di torno) a cura di Lost Dream Editions

Nella Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano è conservato il dattiloscritto dell’autobiografia di Vincenzo Rabito, pubblicato da Einaudi nel 2007 con il titolo “Terra matta”. È un libro da non perdere. L’autore, nato nel 1899, sapeva scrivere ma aveva letto poco: sono numerosissime le parole scritte “per sentito dire”, storpiate spesso in modo delizioso: per dirne una fra tante, i “fuochi artificiali” diventano nella sua scrittura «fuoche alte uficiale» ( p. 54 ), dove la “e” ha un suono che sfocia nella”i”. La metamorfosi fonetica, poi, subita dalla parola che indica l’immagine totalmente automatica è di quelle che lasciano stupiti e fanno sentire l’eredità magica che si rivela già nel suono: «fatocrafia». L’autore di questa sorprendente autobiografia, raccontando la sua vita «discraziata», ce ne regala una stupenda, fatta di parole, cioè Leggi tutto »Il Dio degli eserciti

Il bagnetto di Maria

Mentre l’arte culinaria assurge a vette di virtuosismo parossistico e le più rodate tecniche di taglio e cottura acquistano uno spessore culturale mai avuto prima, ho deciso di tuffarmi anch’io in questo clima di delirio collettivo con una chicca che delizierà i più curiosi e strapperà un sorriso agli altri: l’origine della cottura “a bagnomaria”.
Che Maria sarà questa, che pensò di immergere la sua pentola dentro un’altra pentola perLeggi tutto »Il bagnetto di Maria