L’invenzione dell’ambulanza
L’invenzione dell’ambulanza, intesa come mezzo di soccorso per il trasporto… Leggi tutto »L’invenzione dell’ambulanza
L’invenzione dell’ambulanza, intesa come mezzo di soccorso per il trasporto… Leggi tutto »L’invenzione dell’ambulanza
Eccoci al secondo appuntamento della rubrica astrologica 2022.Quest’anno come sapete… Leggi tutto »AstroSalute – L’Aquario
Quando un sistema comunicativo cambia radicalmente, è logico che anche… Leggi tutto »Da “questio” a “?”
Le scatole di latta decorate sono tra gli oggetti più… Leggi tutto »Collezionismo di latta
È passato quasi un secolo dalla costruzione della prima autostrada italiana e sembra che lo spirito dei tempi sia decisamente cambiato.
Pensata per collegare nel modo più agevole e veloce due località, le autostrade vennero pensate come strade dedicate esclusivamente a veicoli a motore, precisazione non scontata visto che la Milano-Laghi (prima vera autostrada a pedaggio del mondo) venne progettata nel 1922, quando in Italia avevamoLeggi tutto »La nascita dell’autostrada
Quella degli occhiali da vista è un’invenzione che si è fatta attendere molto, storicamente, rispetto alla scoperta del vetro e della sua capacità di ingrandire le immagini. Mentre il vetro trasparente era già conosciuto dai Fenici, non abbiamo una contestuale traccia di un suo utilizzo come lente, mentre da alcuni scritti di Seneca e di Plauto si evince che, secoli dopo, nell’antica Roma fossero utilizzate delle sfere di vetro o dei contenitori di cristallo pieni di acqua, come lenti d’ingrandimento.
Nell’alto medioevo è noto l’utilizzo di pezzi di quarzo con i quali i monaci si aiutavano nel Leggi tutto »Gli occhiali del frate pisano
L’invenzione del primo spazzolino da denti è attribuita ad un certo William Addis, un londinese che spese bene il tempo passato in galera.
È il 1770. Addis, arrestato per aver partecipato ad una sommossa è chiuso in cella, con molto tempo a disposizione. Osserva ozioso lo spazzolone per pavimenti che l’addetto alle pulizie sta passando nei corridoi ed ha un’illuminazione: perché non crearne uno in miniatura per Leggi tutto »L’invenzione dello spazzolino
Sembra quanto meno anomalo, ma il dado da brodo, la moderna tecnica per produrre gli specchi e il sistematico utilizzo pubblicitario dei gadget, nascono dalla stessa mente, quella di un celeberrimo chimico tedesco: il barone Justus Von Liebig (1803 – 1873) svogliato studente di materie classiche, ma appassionato esperto di chimica, biologia e agraria.
Risale al 1835 l’idea di Liebig di rivestire d’argento uno dei due lati di Leggi tutto »Il dado, lo specchio e il gadget
Non è affatto strano che l’arte del pizzo nel corso della storia, abbia toccato vette eccelse soprattutto nelle città di mare. Accostare i delicati intrecci di fili sospesi nel vuoto, alle reti da pesca e alle alghe marine, è piuttosto naturale e il legame con l’arte di fare i nodi, notoriamente patrimonio dei naviganti, ad esempio si ritrova pari pari nella tecnica del macramé, un pizzo di origine araba creato intrecciando e annodando fili con le dita. Il macramé (termine che in arabo associa le parole “frangia” e “nodo”) ha un’origine antichissima e giunge in Italia nel Leggi tutto »Pizzi, trine e merletti
New York, 1887.
Thomas Edison è il più osannato inventore del momento. Parzialmente sordo dall’età di 14 anni è un uomo che si è fatto da sè: ha una tenacia unica, un cervello vulcanico e una rara capacità imprenditoriale. Dopo la sua prima invenzione (un registratore di voto, elettrico) è arrivato alla fama grazie alla progettazione del fonografo, il primo apparecchio per registrare e riprodurre suoni, la cui diffusione viene gestita dalla Edison Record negli Stati Uniti e, in Leggi tutto »La guerra delle correnti