Vai al contenuto
Home » igiene

igiene

L’invenzione dello spazzolino

pubbicità dentrifricio 1900 -  elaborazione ©FototecaGilardi

L’invenzione del primo spazzolino da denti è attribuita ad un certo William Addis, un londinese che spese bene il tempo passato in galera.
È il 1770. Addis, arrestato per aver partecipato ad una sommossa è chiuso in cella, con molto tempo a disposizione. Osserva ozioso lo spazzolone per pavimenti che l’addetto alle pulizie sta passando nei corridoi ed ha un’illuminazione: perché non crearne uno in miniatura per Leggi tutto »L’invenzione dello spazzolino

Florence Nightingale e la nascita dell’infemieristica professionale

Florence Nightingale e la cura dei soldati feriti, elaborazione ©Fototeca Gilardi

Questo 2020, finora mestamente monotematico, è ricco di anniversari che purtroppo stanno passando sotto silenzio e rischiano di non essere celebrati come dovrebbero; il Bicentenario che cade il prossimo 12 maggio è invece di strettissima attualità, poiché si inserisce perfettamente nel clima di questi mesi portando in primo piano alcuni dei protagonisti della crisi sanitaria mondiale: gli infermieri.
Il 12 maggio 1820 nasceva infatti, a Firenze, Florence Nightingale la fondatrice della professione infermieristica moderna, la donna che rivoluzionò questo mestiere (un tempo esclusivamente femminile) e che Leggi tutto »Florence Nightingale e la nascita dell’infemieristica professionale

Asepsi

braciere in sala operatoria per la disinfezione degli strumenti mediante il fuoco, XVI secolo elaborazione ©Fototeca Gilardi.

La preoccupazione di mantenere salubre l’ambiente in cui si vive ha accompagnato tutta la storia dell’umanità, nonostante periodi di inspiegabile indifferenza alle condizioni igieniche, tanto grave quanto l’attuale aspirazione a vivere in un mondo totalmente asettico. Quella della disinfezione è, infatti, una storia che affonda le radici nel più remoto passato.
L’abitudine di bollire gli strumenti chirurgici e l’acqua per Leggi tutto »Asepsi

La sacra sporcizia

Nesso e immagine: un santino e pubblicità combinate in una sola immagine evocano il titolo del post , elaborazione ©Fototeca Gilardi

È noto che la passione per l’igiene e l’uso dell’acqua per la pulizia personale siano recenti conquiste della civiltà occidentale. Resoconti di viaggiatori di epoca medievale e rinascimentale giunti in India, riportano con stupore l’abitudine femminile di lavarsi quotidianamente il corpo, addirittura prima e dopo ogni rapporto sessuale, segno che le nostre antenate inglesi, francesi, italiane, tedesche non avevano nessuna confidenza con l’acqua, neppure quando era necessario.
La credenza era che un bagno, aprendo i pori della pelle, fosse pericolosissimo veicolo perLeggi tutto »La sacra sporcizia

Galateo medievale … a tavola

Siamo tutti pronti a lamentarci delle pessime maniere ormai dilaganti: nessuno che ti saluta per strada, nessuno che ti aiuta se sali sull’autobus con la spesa o il passeggino, tutti che guidano come se fossero soli in strada, tutti pronti ad aggredire e rispondere in modo volgare. Indubbiamente non si può negare che l’atmosfera sociale sia drasticamente peggiorata, ma a tavola, quando ci ritroviamo tra amici e parenti, come ci comportiamo? Siamo proprio sicuri di rispettare un minimo di galateo almeno in una situazione così intima?
Ci sediamo a tavola con le mani pulite? Ci ricordiamo di non parlare con la bocca piena o non infilare le nostre posate nel piatto comune? Forse alcune abitudini sono radicate, ma ci abbiamo messo parecchio a impararle.
Le prime regole di galateo a tavola infatti risalgono al medioevo. Anche allora la principale prescrizione del buon comportamento era Leggi tutto »Galateo medievale … a tavola

La Grande Puzza

L’estate del 1858 a Londra era stata insolitamente calda.
Da giugno, il volume d’acqua trasportato dal Tamigi e dai suoi affluenti si era notevolmente ridotto e gli escrementi che i Londinesi gettavano quotidianamente nel fiume avevano finito per occupare la maggior parte dello spazio, insieme ai cadaveri degli animali, agli scarti di macelleria, alla spazzatura e ai rifiuti industriali, scorrendo lentamente attraverso la città e diffondendo il tifo e  il colera.
Erano secoli che, in tutte le città d’Europa , il contenuto dei vasi usati giorno e notte per i bisogni veniva svuotato dalla finestra sulla pubblica strada. Nel XIII secolo l’usanza era stata regolamentata da severe norme cheLeggi tutto »La Grande Puzza

Dente perdente

Nonostante l’igiene orale possa sembrare una moderna conquista, pare che già i primitivi usassero la sabbia per tenere puliti i denti, comunque più sani dei nostri perché al riparo dall’attacco di zuccheri e sostanze raffinate. Da sempre l’uomo ha applicato qualche tipo di igiene orale, tanto che si può trovare una traccia dei primi dentifrici e “spazzolini” (e persino delle prime cure odontoiatriche) già milleni prima di Cristo.Leggi tutto »Dente perdente