Vai al contenuto
Home » iconologia

iconologia

La costruzione dell’allegoria

Allegoria dell'Italia, incisione colorata dalla Iconologia di Cesare Ripa, elaborazione ©Fototeca Gilardi

Una particolare forma di comunicazione è quella costituita dalle allegorie, figure capaci di veicolare interi concetti a volte molto complessi. Molto amate dagli artisti rinascimentali e barocchi che ne dipinsero e scolpirono di sacre e di profane, ai nostri occhi oggi restano parzialmente oscure. Pur cogliendo alcuni dettagli macroscopici non siamo più in grado di interpretare tutti gli elementi “parlanti” di un’allegoria, ma un tempo anche aLeggi tutto »La costruzione dell’allegoria

La fotografia di un’immagine.

(Cartoline a Ponzone) a cura di Lost Dream Editions

Chi ha l’interesse e la pazienza di leggere le mie note iconologiche si sarà accorto che non pubblico, se non eccezionalmente, immagini totalmente automatiche o manuali realizzate da me. È un vecchio “vizio” che ho preso frequentando i pensieri di Ando Gilardi che, fra le tante cose, mi ha insegnato a riflettere sul fatto che l’ultima tecnica inventata dall’uomo per produrre immagini è capace di riprodurre tutte le immagini realizzate con le tecniche precedenti: ma con qualcosa in più. Per fare solo un esempio, fino a ieri, fino a quando cioè il cinematografo era solo analogico, la televisione poteva riprodurre unaLeggi tutto »La fotografia di un’immagine.

Crediti.

(una foto al giorno leva l’ignoranza di torno) a cura di Lost Dream Editions
Quando parlava per convincerti, per trascinarti dietro una sua idea, Ando Gilardi sapeva impiegare una tale irruenza che era difficile se non impossibile non concordare con lui, anche se talvolta incerti tra il non essere del tutto persuasi dal suo pensiero e il dubbio di non essere sicuri di averlo capito completamente.
Ma è dalle illuminazioni talvolta intraviste nelle sue parole che nasceva il desiderio di cercare di conoscere di più il magico universo iconico da lui indicato. Per quanto mi riguarda, le mie ricerche sulle immagini sonoLeggi tutto »Crediti.